Non si può che pensare questo: ‘la natura da spettacolo!‘ quando si entra nel Camelieto di Sant’Andrea di Compito, il ‘Borgo’ delle Camelie, appunto.. Le camelie fioriscono in diversi periodi dell’anno a seconda della varietà, alcune cominciano addirittura a novembre, ma il momento in cui siamo sopraffatti dalla fioritura di questa pianta è marzo e infatti la XXIV edizione della mostra ‘Antiche Camelie di Lucchesia’ rende omaggio alle varietà che fioriscono per ultime, colorando l’ultima parte dell’inverno e rendendoci meno pesante l’attesa della primavera. Nei prossimi due fine settimana il Borgo sarà chiuso al traffico e sarà possibile seguire visite guidate gratuite condotte da Guide Turistiche Abilitate che condurranno i visitatori in un itinerario a piedi tra storia, paesaggio e natura.
Il percorso guidato dura circa due ore e, ovviamente, non vuole essere esaustivo, ma fornire informazioni sul Borgo e sul territorio, offrire gli strumenti per leggere il paesaggio e la sua storia e per far sorgere nuove curiosità sul nostro patrimonio culturale e ambientale. Al termine dell’itinerario con la guida, i partecipanti potranno visitare le Ville, il Frantoio, il Camelieto, partecipare alle degustazioni e fare acquisti in libertà e prendendosi tutto il tempo necessario. Vediamo un po’ nel dettaglio la passeggiata: parte il sabato e la domenica alle ore 10,15 e alle 15 dalla località Cappellina all’ingresso del Borgo (punto di arrivo delle navette) e tocca i seguenti luoghi: la piazzetta del Circolo Culturale del Compitese, la Torre di segnalazione, la Chiusa Borrini (purtroppo non visitabile a causa dei danni provocati dalla recente nevicata) visibile dal muro di cinta, la Chiesa di Sant’Andrea, Villa Borrini, il ponte e la fonte di Capo di Vico, la piazza del Parlamento su cui si affaccia Villa Torregrossa. Vi consigliamo di usare scarpe comode e con suola di gomma antiscivolo perchè alcuni tratti possono essere scivolosi a causa dell’umidità. Il Borgo è piccolo e in poco tempo potrete visitare tutti i luoghi che la Guida vi avrà illustrato ma che, in gruppo, non sarà possibile visitare: non perdetevi il Camelieto, vi perderete nelle tantissime varietà di camelie come in un sogno dalle sfumature rosa, Villa Orsi e Villa Giovannetti, Villa Torregrossa, Villa Borrini in cui potrete acquistare il primo e unico tea italiano prodotto dalle camelie coltivate nel Borgo.
Non mancate!
Reblogged this on LineaGuida and commented:
Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)