La leggenda dell’Artiglio

Artiglio è il nomArtiglioe di una delle navi a vapore della società armatrice SO.RI.MA (Società Ricuperi Marittimi) di Genova e si occupava di rintracciare, recuperare e portare al porto le navi affondate prevalentemente durante la Prima Guerra mondiale.

Aristide Franceschini, Alberto Bargellini, Alberto Gianni, Guido Martinelli, Mario Raffaelli, Raffaello Mancini, Fortunato e Donato Sodini, Giovanni Lenci e Carlo Dominici facevano parte dell’equipaggio ed erano esperti palombari di origine viareggina: oggi sono nomi e storie impressi nella memoria collettiva di Viareggio.

Franceschi_Gianni_Bargellini_sull'ArtiglioAlberto Gianni in particolare aveva inventato la camera di decompressione e la torretta butoscopica determinante per i recuperi ad alta profondità.

L’Artiglio diventò famosa poichè nel 1930 fu incaricata dalla Compagnia Lloyd’s di recuperare il piroscafo transatlantico inglese SS Egypt che trasportava un prezioso e consistente carico di monete e lingotti d’oro: proprio Alberto Gianni era a capo dell’operazione che però fu rinviata alla primavera del 1931 per le cattive condizioni stagionali dell’Oceano Atlantico.

Ma l’Artiglio non completò mai il recupero perchè si dovette occupare della nave Florence, naufragata molti anni prima, di cui fu sottovalutato il carico di esplosivo e quando fu investita dall’esplosione fu distrutta e affondata e nella tragedia morirono, oltre a gran parte dell’equipaggio, anche i palombari Alberto Gianni, Aristide Franceschi e Alberto Bargellini.

Per conoscere a fondo la leggenda dell’Artiglio e scoprire altre storie, vi consigliamo di visitare il Museo della Marineria a Viareggio e di partecipare il 4 dicembre all’incontro organizzato presso il Museo con inizio alle ore 21. Sarà proiettato un film documentario sulle attività dei palombari dell’epoca.

la leggenda dell’Artiglio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...