Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi – Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: La Villa del 1700 al centro dell’azienda agricola offre la possibilità di soggiornare nella campagna a poca distanza dal centro di Lucca.  L’azienda agricola produce il tipico pomodoro canestrino, zucchine, vino e olio che potrete acquistare direttamente.

L’Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi è socio sostenitore dell’Associazione Guide in Rete e prenotando con il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un sconto sulla tariffa del vostro soggiorno.

Villa Pierotti Bagneschi risale pierottiai primi del 1700 ed è stata sapientemente ristrutturata dai proprietari che vi accoglieranno e renderanno speciale la vostra permanenza tra vigne, ulivi018 e colture tradizionali.

 E’ possibile rilassarsi o passeggiare negli ampi spazi verdi che circondano la villa, riposarsi in piscina o fare escursioni verso le vicine colline seguendo l’Acquedotto costruito dal lucchese Lorenzo Nottolini.

Consultate il sito Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi per contatti e prenotazioni.

Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi
Via Nuova 19 – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 94361  –  Cell: +39 339 4133763 
 
010
Pubblicità

Appartamenti Vacanze ‘Il Nottolini’ Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: A poca distanza dal centro di Lucca, questi appartamenti per vacanza nuovi e attrezzati vi permettono di soggiornare in piena autonomia avendo a disposizione comodi servizi accessori e la possibilità di destreggiarvi tra natura e cultura. A ciò si aggiunge l’accoglienza speciale di Mario, titolare ma sopratutto ottimo ospite .

Appartamenti Vacanze “il Nottolini” è socio sostenitore dell’Associazinottolini2one Guide in Rete e al vostro arrivo, presentando il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un welcome kit per rendere più piacevole il vostro soggiorno.

A poca distanza da Lucca, con vista sul monumentale acquedotto costruito dall’architetto Lorenzo Nottolini a partire dal 1822, si trovano gli Appartamenti per vacanze ‘Il Nottolini’.

La zona è tranquilla, ma vicina alla strada principale che collega Lucca al Compitese, area ben nota per la coltivazione delle Camelie, e nelle immediate vicinanze si trovano i principali servizi, come la trattoria-pizzeria, il supermercato, il servizio di nolo biciclette, il bar, ecc.

nottoliniE’ possibile fare lunghe passeggiate verso le sorgenti che forniscono ancora l’acqua alla città alimentandone le fontane o anche raggiungere Lucca seguendo l’acquedotto per circa 3km.

I 3 appartamenti a disposizione dei viaggiatori sono di recente costruzione e rispettano sia l’atmosfera dell’ambiente circostante sia le moderne esigenze di confort e sostenibilità ambientale. Tutti gli appartamenti risultano arredati con semplicità, moderntà e cura dei dettagli, sono dotati di riscaldamento, aria condizionata, parcheggio privato e giardino esclusivo.
“LA FONTE” si trova nel lato Sud dell’edificio e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova l’ampio soggiorno con angolo cottura e il ripostiglio. Al piano primo troviamo una camera singola, camera matrimoniale e il bagno.

“IL TEMPIETTO” è al piano terra e si compone di ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.il-nottolini

“IL TORRIONE” presenta un ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.

Consultate il sito Appartamenti Vacanze “il Nottolini” per contatti e prenotazioni.

Appartamenti Vacanze “il Nottolini”
Via Sottomonte, Località La Croce – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 947915  –  Cell: +39 335 7049329   email: appartamentiilnottolini@gmail.com

Villa Pierotti Bagneschi partecipa a Ville in Fiore

Anche il nostro socio Villa Pierotti Bagneschi, che offre un interessante proposta che trovate nella pagina ‘convenzioni’, partecipa con una fitta serie di appuntamenti e opportunità alla manifestazione “Ville in Fiore” che vede coinvolte una serie di Ville e Residenze storiche e monumentali fortemente coinvolte nella tutela e promozione del tera16ritorio di Capannori.

Ecco le proposte di Villa Pierotti Bagneschi per passare due fine settimana davvero diversi, immersi nella natura e con la possibilità di fare acquisti e degustare qualcosa di buono e genuino. Inoltre scoprirete che Villa Pierotti Bagneschi è anche agriturismo e potrete godervi il fresco in piscina a due passi dalla città.

11-12 e 18-19 maggio: Campagna amica, le eccellenze agricole a cura di Villa Pierotti – Bagneschi Agriturismo con possibilità di acquistare in loco salsa di pomodoro canestrino, zucchini sott’olio, vino, olio e altre prelibatezze. Campagna amica, yogurt e formaggi freschi,  a cura dell’Azienda Agricola Baisi Stefano. Campagna amica, i fiori di Marsili, a cura dell’Azienda Agricola Marsili Alfredo.

Il Giardino degli Antichi Frutti: mostra di piante d’agrumi, frutti, frutti antichi e frutti minori con possibilità di acquistare  le  piante in loco a cura di Pofferi Luca Vivai e Piante. Profumo di Gelsomino: mostra di piante da giardino con possibilità di acquistare le piante in loco  a cura di Pofferi Luca Vivai e Piante. Prodotti della Terra Toscana e Lucchesi, Azienda specializzata in produzione e vendita di prodotti tipici agro-alimentari toscani e lucchesi, anche on line. Possibilità di degustazioni e acquistare in loco  a cura di Agribontà. Degustazione Olfattiva e mostra di profumi per ambiente,  fragranze  legate al nostro territorio, ispirate dai vini più famosi della Toscana, e alcune dedicate alle nostre acque. A cura di Di VinoEsSenza. Vivaio della Camelia Azalea e tanto altro… mostra di piante con possibilità di acquistare le  piante in loco  a cura di Alessandra Di Ricco. Il Libro in Fiore: mostra di Libri ad oggetti fiori ed ambiente con possibilità di acquistare in loco a cura di Marco Affinati.  Il Paesaggio e le sue Pitture: mostra di quadri a cura di Barbara Nicolosi. La Scuola in Villa: mostra delle piante floreali e del vino barriccato con possibilità di acquistare in loco a cura dell’Istituto Tecnico Agrario di Mutigliano. Aspettando la Festa della Sorgvasoente, a cura dell’Associazione La Sorgente.  L’aia degli antichi mestieri:  il Corbellaio: cesti fatti a mano da Gino Mei, I Fiori di Emanuela, l’impagliatore di Sedie a cura di Roberto Foggiarini, le granate fatte a mano da Fabio Paoli, l’intagliatore di Legno Giovanni Balducci, Attrezzi Agricoli di legno in miniatura fatti da Diodato, il Tornitore di Legno Massoni Paolo (11 e 18 maggio).

Sabato 11 e 18 Maggio: degustazioni a cura dell’Istituto Tecnico Alberghiero di Pisa.

Domenica 12 e 19 Maggio dalle 16.00 alle 18.00: Laboratorio Creativo per Bambini: il Didò Alimentare e le sue creazioni a cura di  Barbara Nicolosi.

Domenica 19 Maggio, dalle 15.00 alle 18.00: Agricoltura Sostenibile, illustrazione del utilizzo degli insetti utili all’impollinazione  a cura  del Agraria Natali.

Locanda San Ginese: la qualità dell’accoglienza

Lo consigliamo perché: A qualche km da Lucca, nel Compitese famoso per le camelie e le belle passeggiate nella natura, questa locanda, in posizione tranquilla, offre belle camere spaziose e pulite e un’accoglienza davvero unica.

La Locanda San Ginese è socio sostenitore della nostra associazione e offre lo sconto del 10% sull’importo totale del soggiorno (non cumulabile con eventuali promozioni in corso) presentando il voucher che potete richiedere QUI

Locanda San Ginese – Loc. Collina San Ginese di Compito (LU) Italia

“NON SIAMO SOLO B&B… ma una Locanda. Un posto che, nella tradizione, offre a chi viaggia un rifugio, una sosta, un ristoro. Un luogo dove ricaricarsi per poter proseguire il viaggio oppure un luogo da dove è possibile iniziare un viaggio.”
Così recita la homepage della Locanda e noi condividiamo questa definizione perchè è frutto della riflessione dei proprietari nel voler fornire non solo un servizio, ma uno stile personale e avvolgente nell’ospitalità ai clienti. Che sempre clienti sono (almeno all’inizio) e quindi è giusto che in cambio del pagamento desiderino avere pulizia, servizio, disponibilità, informazioni e invece poi si trovano con qualcosa in più di quello che hanno pagato, ovvero la componente umana, la ricchezza esperienziale, l’accoglienza avvolgente, i toni soffici e armoniosi, il calore, ecco, il calore che Alida e Luca emanano e che coinvolge, assorbe, illumina.
Ma parliamo della struttura: nel borgo di San Ginese di Compito, provincia di Lucca, trovate facilmente la locanda perchè è ben segnalata. Parcheggiate nel giardinetto e avviatevi verso l’ingresso che affaccia sul quella che era l’aia, magari nel porticato sarete accolti anche da Banshee (cagnolotta) o da qualche furbo felino (se avete un animale con voi sarà ben accolto) e lì potrete già pensare come mettervi comodi su una delle sedie (quella a dondolo?) a leggere, a sonnecchiare o a rilassarvi.

Alida e Luca completeranno l’opera spiegandovi tutto (molto vi avranno già detto via mail o al telefono) e accompagnandovi in una delle camere a disposizione. Fate con comodo, prendete il vostro tempo, non è un problema se arrivate o partite ad ore impossibili, non troverete musi lunghi. Le camere sono grandi, luminose, colorate, nuove, pulite, belle e accoglienti. Troverete prodotti a km 0, in linea con l’idea di sostenibilità di Alida e Luca e troverete caffè caldo e dolcetti e anche torte speciali e tisane e acqua della fonte perchè le nostre fonti sono speciali e non c’è bisogno di bottiglie di plastica.

Locanda San Ginese

Via di San Ginese, 266
55061 San Ginese di Compito – Capannori (Lucca)
tel. 0583 907724 cell +39 347 3724772
http://www.locandasanginese.it