Lucca and its gardens: public, private and secret
|
![]() |
WHEN
|
May 25th, 2014 at 10.30
|
WHERE
|
Meeting point: San Frediano’s square
On the occasion of the opening of some secret garden, I would like to invite you to a green itinerary in Lucca to discover the noble residences and their history, the different meaning and use for these out doors and last but least, the major garden in the city: the Walls.
At the end of the tour, you will be offered an aperitif in a ‘500 cellar.Price: 15€ p.person
The tour will run with a mininum of 10 people, please contact me: 3407806967 Thanks, Paola |
itinerari
Trekking Val D’Orcia
Siete pronti per qualcosa di nuovo? Ecco cosa G.R. Toscana Outdoor proposto da Guido Sesti.
Il progetto nasce dall’incontro di diverse professionalità con una comune visione dell’offerta turistica: accento sulla professionalità, valorizzazione del prodotto di qualità e cura dei dettagli nell’universo outdoor. Trekking, nordic walking, mountain bike e, in collaborazione con agenzie viaggi, percorsi trekking di più giorni.
La prima escursione si svolgerà in Val d’Orcia, Domenica 6 Aprile 2014
Prenota subito contattando Guido Sesti al numero: 333-123726 oppure via mail al nuovo indirizzo: g.r.toscanaoutdoor@gmail.com
Trekking della Val d’Orcia
Domenica 6 aprile 2014. Partenza da Lucca: ore 7:00
Per chi decide di muoversi in autonomia ci incontriamo a Bagno Vignoni alle ore 9:30 di fronte il punto informazioni ad ingresso paese.
Durata escursione: 4/5 ore
Per l’inaugurazione un prezzo speciale: 15€ per adulti; 5€ under 14
*Il servizio guida comprende organizzazione del viaggio, accompagnamento gruppo, assistenza e copertura assicurativa.
*Dotarsi di abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da escursionismo, giacca a vento o K way in caso di piogge, acqua.
*Pranzo al sacco.
LUNGO L’ITINERARIO SARA’ POSSIBILE ORGANIZZARE UNA DEGUSTAZIONE PRESSO TIPICA AZIENDA VINICOLA.
NUMERO MINIMO: 8 PERSONE
Seguici anche su Facebook, alla pagina G.R. Toscana Outdoor, basta cliccare “mi piace” per avere accesso a tutti i contenuti.
Luoghi misteriosi: n.1
Antiche Camelie 2014: visite guidate al Borgo
Quest’anno si celebra la XXV edizione della manifestazione Antiche Camelie della Lucchesia che si snoderà su tre fine settimana ricchi di eventi sia a Lucca che nel cosiddetto Borgo delle Camelie ovvero Sant’Andrea di Compito. Questi i fine settimana interessati: 15-16, 22-23, 29-30 marzo. Oltre a quanto previsto e proposto dal Comitato organizzatore (QUI trovate il programma) le Guide Turistiche Qualificate dell’Associazione Guide in Rete rinnovano la disponibilità a condurre i visitatori in un itinerario nel Borgo delle Camelie ricco di bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche secondo il seguente calendario:
Ogni Sabato e Domenica ore 15.30 circa visita guidata del Borgo di Sant’Andrea di Compito.
Appuntamento con la Guida Qualificata alle ore 15,00 presso la biglietteria di Carraia da cui si prenderà la navetta per andare al Borgo. La Guida è riconoscibile perchè espone il tesserino che ne attesta la qualifica rofessionale conferita dalla Provincia di Lucca.
La tariffa per la visita guidata al Borgo è pari a 5 Euro a persona, bambini gratis fino a 12 anni (pagabile alla Guida)
Il biglietto di ingresso alla mostra è pari a 6 Euro a persona e comprende l’uso della navetta (pagabile alla biglietteria)
Per informazioni: Associazione Guide in Rete: contatto: posta elettronica luccaguideinrete@gmail.com , cellulare 334 8203983
334 8203983
Le escursioni del sabato: i bottacci del Guappero
Sabato 8 Marzo Ore 14:00 – I BOTTACCI DEL GUAPPERO
Ritrovo: appuntamento lungo la Via per Pisa ore 14:00 – Telefonare per dettagli al 333-132333-1323726
Ritorno previsto per le ore 16:00 circa
Un bell’itinerario lungo il Rio Guappero, tra campi coltivati, vecchie redole ed argini di contenimento.
L’escursione presenta 0 (zero) dislivello. Il percorso è ad anello e completamente pianeggiante, particolarmente adatto alla tecnica del Nordic Walking e non ci sono difficoltà tecniche: è un’escursione adatta a tutti, perfetta in questa stagione anche perchè l’erba è ancora bassa ed il fango non è eccessivo.
Si tratta di una passeggiata nel verde da interesse botanico, naturalistico e/o sportivo.
Costo: 15€, che comprende servizio di guida ambientale, assistenza tecnica lungo il percorso e copertura assicurativa professionale.
Sono possibili sconti per abbonamenti. Non è compreso il noleggio di bastoncini.
Dotarsi di abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da trekking o running, giacca a vento o K way in caso di piogge, borraccia con acqua ed eventuale merenda.
NUMERO MINIMO 8 PERSONE – PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 7 MARZO
E’ NECESSARIA LA CONFERMA TELEFONICA
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 333-1323726333-1323726 guido.pietrapana@gmail.com
Sabato pomeriggio: escursioni nella natura
L’iniziativa è giunta ormai al 4′ anno e rappresenta un appuntamento fisso per tanti appassionati. Ogni Sabato o quasi, una simpatica passeggiata tra le colline del nostro territorio. Ogni volta in un luogo diverso, ma con il medesimo spirito: per tenersi in forma, per camminare nella natura o per praticare e migliorare la tecnica di Nordic Walking.
Per tanti sono un modo per conoscere meglio il territorio di Lucca e delle Colline Capannoresi ed anche, perché no?, un motivo per stare insieme allegramente anche nella stagione invernale.
Ogni Sabato o quasi, l’appuntamento è alle ore 14.00, ogni volta in un luogo diverso per una passeggiata diversa. Le escursioni sono facili e adatte a tutti. Per questa nuova stagione sono previsti nuovi e interessanti itinerari!
Tanto per cominciare: Sabato 21 Settembre Ore 14.00
LO SPUNTONE DI SANTALLAGO
Questa escursione, per motivi di tempo, è da farsi solo in questo periodo quando le giornate sono abbastanza lunghe da permettere il transfer in auto fino alla Bisantola o Colle di Calci.
Lo Spuntone rappresenta la vera vetta sommitale del massiccio del M. Pisano. Non è la più alta, ma è l’unica non coperta da antenne e raggiungibile solo con sentiero.
Per arrivarci percorreremo il comodo sentiero 00 del crinale, per scendere sul 130 del Comune di Capannori. La vetta è estremamente panoramica con vista che dalle Alpi Apuane ed Appennini, spazia fino alla costa della Versila ed alle isole dell’Arcipelago Toscano.
Lungo il ritorno faremo tappa ai Prati di Santallago, un luogo magnifico dove è presente un bar ristorante, ottimo per una merenda tra amici.
Ritrovo ore 14.00
Partenza ore 14.30
Ritorno previsto per le ore 16.30 / 17.00
Costo: 15€ a persona: comprende accompagnamento, assistenza tecnica lungo il percorso e copertura assicurativa professionale (Sono possibili sconti per abbonamenti). Non è compreso il noleggio di bastoncini.
Dotarsi di abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da trekking o running, giacca a vento o K way in caso di piogge leggere, borraccia con acqua ed eventuale merenda.
NUMERO MINIMO 8 PERSONE – PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE 2013
E’ NECESSARIA LA CONFERMA TELEFONICA
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 333-1323726 guido.pietrapana@gmail.com
Il Principe e la fanciulla: una storia d’amore a Lucca
C’era una volta un Re, anzi no, un Principe!
Un giovane Principe brillante e colto, Federico IV di Danimarca, nel 1698 decise di partire per il suo Grand Tour visitando anche l’Italia e qui si fermò nella piccola Repubblica di Lucca, circondata a quel tempo dai territori Estensi e Fiorentini. Piccola, ma ben nota grazie alla rete di relazioni diplomatiche e commerciali costruita dai Lucchesi nei secoli di grande splendore che la Repubblica aveva vissuto grazie alle attività mercantili.
E la Repubblica non badò a spese per accogliere il Principe e per ingraziarsene i favori! Feste, cene, passeggiate… Fece tutto il possibile per rendere il soggiorno indimenticabile, compreso un imprevisto!
Si narra infatti che… ma questo ve lo racconterà Elena!
E nel corso della visita a Palazzo Pfanner a Lucca avrete modo di scoprire cosa successe lì proprio dai protagonisti di quella storia e…
non posso raccontarvi altro!!!
Vi invito a partecipare alla visita guidata che si terrà martedì 9 luglio: primo ingresso ore 19 – secondo ingresso ore 20 – biglietto d’ingresso a Palazzo comprensivo della visita guidata e dello spettacolo: 15 euro a persona.
I biglietti possono essere acquistati direttamente a Palazzo Pfanner e presso Itinera in Piazzale Verdi.
Si raccomanda la massima puntualità!
Istinto, Genialità, Follia… Ligabue al Lu.C.C.A
In questi giorni, fino al 9 di giugno, il centro storico di Lucca è animato dagli strani animali e dai colori inconsueti di una stupenda favola triste, dall’istinto, dalla genialità e dalla follia di uno dei personaggi più controversi del panorama pittorico italiano del’900: ANTONIO LIGABUE.
La mostra, curata dal Lu.c.C.a., centro lucchese di arte contemporanea, si ripropone di far rivivere al visitatore un viaggio attraverso l’emozionante storia di questo artista imprevedibile e visionario, libero e selvaggio, come i quadri che dipinge.
Con la gentile disponibilità del Lu.C.C.a, le Guide Abilitate dell’Associazione GUIDE IN RETE si offrono di portarvi per mano in un’avvincente avventura alla scoperta della vita del celebre pittore, nel bel mezzo di una favola dolce e triste al solito tempo, folle ma divertente, cercando così di tracciare le linee essenziali della natura di uno degli artisti più unici del panorama Italiano e, forse, Europeo.
La visita dura all’incirca 90 minuti ed ha un costo di 50 Euro (fino a 25 partecipanti).
Le GUIDE IN RETE si rendono inoltre disponibili ad integrare il percorso museale su Ligabue con un tour della città, alla scoperta del quartiere dei Guinigi, indubbiamente una delle zone più affascinanti, ma meno conosciute della nostra Lucca.
Il tour della città, integrato con la mostra di Ligabue, ha una durata complessiva di 3 ore circa ed un costo di 105 euro ( fino a 25 partecipanti )
I costi del biglietto d’ingresso al museo (e altri eventuali ingressi) sono esclusi.
Per informazioni e prenotazioni luccaguideinrete@gmail.com e tel: 334 8203983
La natura da spettacolo!
Non si può che pensare questo: ‘la natura da spettacolo!‘ quando si entra nel Camelieto di Sant’Andrea di Compito, il ‘Borgo’ delle Camelie, appunto.. Le camelie fioriscono in diversi periodi dell’anno a seconda della varietà, alcune cominciano addirittura a novembre, ma il momento in cui siamo sopraffatti dalla fioritura di questa pianta è marzo e infatti la XXIV edizione della mostra ‘Antiche Camelie di Lucchesia’ rende omaggio alle varietà che fioriscono per ultime, colorando l’ultima parte dell’inverno e rendendoci meno pesante l’attesa della primavera. Nei prossimi due fine settimana il Borgo sarà chiuso al traffico e sarà possibile seguire visite guidate gratuite condotte da Guide Turistiche Abilitate che condurranno i visitatori in un itinerario a piedi tra storia, paesaggio e natura.
Il percorso guidato dura circa due ore e, ovviamente, non vuole essere esaustivo, ma fornire informazioni sul Borgo e sul territorio, offrire gli strumenti per leggere il paesaggio e la sua storia e per far sorgere nuove curiosità sul nostro patrimonio culturale e ambientale. Al termine dell’itinerario con la guida, i partecipanti potranno visitare le Ville, il Frantoio, il Camelieto, partecipare alle degustazioni e fare acquisti in libertà e prendendosi tutto il tempo necessario. Vediamo un po’ nel dettaglio la passeggiata: parte il sabato e la domenica alle ore 10,15 e alle 15 dalla località Cappellina all’ingresso del Borgo (punto di arrivo delle navette) e tocca i seguenti luoghi: la piazzetta del Circolo Culturale del Compitese, la Torre di segnalazione, la Chiusa Borrini (purtroppo non visitabile a causa dei danni provocati dalla recente nevicata) visibile dal muro di cinta, la Chiesa di Sant’Andrea, Villa Borrini, il ponte e la fonte di Capo di Vico, la piazza del Parlamento su cui si affaccia Villa Torregrossa. Vi consigliamo di usare scarpe comode e con suola di gomma antiscivolo perchè alcuni tratti possono essere scivolosi a causa dell’umidità. Il Borgo è piccolo e in poco tempo potrete visitare tutti i luoghi che la Guida vi avrà illustrato ma che, in gruppo, non sarà possibile visitare: non perdetevi il Camelieto, vi perderete nelle tantissime varietà di camelie come in un sogno dalle sfumature rosa, Villa Orsi e Villa Giovannetti, Villa Torregrossa, Villa Borrini in cui potrete acquistare il primo e unico tea italiano prodotto dalle camelie coltivate nel Borgo.
Non mancate!
Camelie e misteri
La camelia è uno dei fiori simbolo della lucchesia e di questi tempi adorna i giardini di molte tra le più prestigiose ville storiche di Lucca e non solo.
La sua bellezza viene celebrata ogni anno nel mese di marzo nell’antico Borgo di Sant’Andrea di Compito, legato storicamente alla presenza di questa pianta (ne abbiamo già parlato in altri post di questo Blog), dove si svolge la mostra delle antiche Camelie. Questa specie, esotica e affascinante, arrivò in Europa dalla lontana Asia, almeno, secondo i documenti ufficiali, non prima del XVIII secolo. Abbiamo detto secondo i documenti ufficiali, perchè in realtà esistono alcune prove dell’esistenza delle Camelie in lucchesia fin da prima del loro arrivo ufficiale in occidente. In molte opere d’arte del XVII secolo, quadri per lo più ,di scuola lucchese, infatti appaiono alcuni fiori che hanno tutte le caratteristiche della camelia. Addirittura anche alcuni stemmi nobiliari di antiche famiglie del patriziato lucchese hanno tra i loro elementi rappresentativi un imponente fiore, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere proprio una Camelia.
Insomma… un bel rompicapo!
Se con tutto questo parlare di misteri sulle camelie, per caso, abbiamo stuzzicato la vostra curiosità e vi abbiamo messo voglia di indagare e , perchè no, scoprire cose nuove, vi invitiamo a partecipare alla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, che verrà celebrata a marzo per tre weekend consecutivi (9-10, 16-17, 23-24) e che si svolgerà sia a Sant’Andrea di Compito che nelle splendide ville Lucchesi che hanno aderito all’iniziativa. Le GUIDE IN RETE saranno a vostra disposizione per visitare i luoghi delle camelie e per tour personalizzati a tema. Per informazioni luccaguideinrete@gmail.com o cell. +39 334 8203983