una rete di visite guidate in tutto il mondo!

Giovedì 21 febbraio si celebrerà in tutto il mondo la Giornatduomodettaglioa della Guida Turistica. L’iniziativa, promossa a livello internazionale dalla WFTGA (Federazione Mondiale delle Associazioni di Guide Turistiche) e condivisa in Italia dalle maggiori Associazioni di categoria tra cui Federagit Confesercenti e ANGT, ha lo scopo di far conoscere e apprezzare al grande pubblico, ai cittadini e ai turisti la professione delle Guide Turistiche abilitate.

In tutto il mondo, quindi le Guide Turistiche si attiveranno per far regalare a tutti gli interessati il racconto di un angolo del proprio territorio: è infatti importantissimo che i visitatori e i viaggiatori siano consapevoli del profondo rapporto tra la Guida Locale e la propria area di competenza.

Inoltre esiste la possibilità di conoscere gli eventi programmati in tutta Italia sul sito: giornatadellaguida.webnode.it

E se siete in Lucchesia, ecco le visite guidate gratuite (salvo eventuali biglietti di ingresso ai musei e monumenti proposti) in calendario:

Domenica 17 febbraio

Lucca: 3 diversi itinerari per celebrare i ‘500 anni delle Mura’

Ore 10: partenze simultanee da Porta San Pietro, Porta Elisa e Porta Santa Maria (appuntamento all’esterno di ciascuna Porta).

Camaiore: Museo di Arte Sacra – ‘gli ori della Pantera e altri tesori’

Ore 10 e ore 11,30: partenza dall’ingresso in Via IV Novembre 71

Montecarlo: alla scoperta della Rocca e del Borgo

ore 10 – 11 – 15 – 15,30: partenze da Piazza Garibaldi (di fronte alla Fortezza) ingresso alla Fortezza a pagamento

Giovedì 21 febbraio

Lucca: visita guidata gratuita alla casa natale del Maestro

ore 12 – 15,30: Museo Puccini, ingresso Museo a pagamento

Sabato 23 febbraio

Bagni di Lucca

Ore 10: ‘Acque, giochi e Ville’ – partenza dalla Piazza Ponte a Serraglio

Ore 15,30: ‘Terra di Principi e Poeti’ – partenza dal Parco Casalini

Presentarsi 10 minuti prima della partenza delle visite

Ricordate che in tutti questi luoghi possiamo organizzare visite guidate approfondite e sempre con guide abilitate in ogni giorno dell’anno alle tariffe ufficiali: contattateci al numero: 334 8203983 o via mail: luccaguideinrete@gmail.com

header04

Pubblicità

Anno nuovo, nuove iniziative!

Innanzitutto mandiamo a tutti coloro che ci seguono il nostro augurio per un meraviglioso 2013!calze-epifania

E poi vi proponiamo subito una nuova visita guidata per venerdì 4 gennaio 2013:apettando l’Epifania

Tra indovinelli, e filastrocche vi proponiamo, per questi ultimi giorni di festa, un itinerario destinato a grandi e piccini che farà trascorrere il tempo piacevolmente in attesa della Befana.

La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso della Cattedrale di Lucca.

Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione al tel: 334 8203983
mail: luccaguideinrete@gmail.com
Orari e luoghi di appuntamento possono variare, telefonate per avere conferma!

Mercoledì 26 dicembre : Presepi in città

presepeVi aspettiamo ancora il 26 dicembre con il nostro tour “Presepi in città” – una passeggiata alla scoperta di commoventi segni di devozione in luoghi cittadini talvolta trascurati, ma ricchi di suggestione e di bellezze nascoste.

La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.

Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso dell’orto Botanico di Lucca. Contattateci per ulteriori informazioni!
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione al tel: 334 8203983
mail: luccaguideinrete@gmail.com
Orari e luoghi di appuntamento possono variare, telefonate per avere conferma! Vi aspettiamo!!!

Il Diavolo e l’acqua santa

diavolointoscana

per non essere superstiziosi..
…ecco una nuova occasione per scoprire luoghi insoliti di Lucca!

20 dicembre: “il Diavolo e l’Acqua Santa”

alla vigilia della fatidica data profetizzata dai Maya, una visita guidata di Lucca tra miracoli, superstizioni e maledizioni che accompagnano l’umanità da sempre.
La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 16,30 all’ingresso della Chiesa di San Frediano a Lucca.
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione al tel: 334 8203983
mail: luccaguideinrete@gmail.com
Orari e luoghi di appuntamento possono variare, telefonate per avere conferma!

Regalate un’emozione, regalate una visita guidata!

Cercate un regalo speciale e unico per i vostri amici e parenti?
Regalate una visita nel centro storico di Lucca o in una Villa, in uno dei bellissimi borghi della Provincia, guidata da una Guida Abilitata: sarà un’esperienza originale e gradita.Una Guida Abilitata sarà a totale disposizione per condurre i destinatari del Vostro regalo lungo un emozionante percorso di circa 3 ore tra storia, leggende, arte, cultura, sapori e tradizioni.

Contattateci per informazioni e per personalizzare il Vostro regalo: 334 8203983
Mail: luccaguideinrete@gmail.comhttp://www.guideinrete.wordpress.com

Calendario delle prossime iniziative:

15 dicembre: “amori, matrimoni e scandali” – visita di alcune scenografiche sale di Palazzo Mansi, Museo cittadino e dimora di una delle più importanti famiglie dal 1600 in poi.lucida

Al termine, l’itinerario continua in città per visitare alcuni luoghi ‘scandalistici’!
La durata è di 2 ore circa, la tariffa è pari a 10 euro a persona e comprende il biglietto d’ingresso a Palazzo Mansi, i bambini fino a 12 anni sono gratuiti.
Appuntamento alle ore 15 all’ingresso di Palazzo Mansi a Lucca.

20 dicembre: “il Diavolo e l’Acqua Santa” – alla vigilia della fatidica data profetizzata dsan Micheleai Maya, una visita guidata di Lucca tra miracoli, superstizioni e maledizioni che accompagnano l’umanità da sempre.
La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 16,30 all’ingresso della Chiesa di San Frediano a Lucca.

26 dicembre: “Presepi in città” – una passeggiata alla scoperta di commoventi segni di devozione in luoghi cittadini talvolta trascupreseperati, ma ricchi di suggestione.La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso della Chiesa di San Michele a Lucca.

4 gennaio 2013: “apettando l’Epifania” – tra indovinelli, e filastrocche vi proponiamo un itinerario che sarà apprezzato da grandi e piccini e farà passare il tempo piacevolmente in attesa della Befana.La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso della Cattedrale di Lucca.

Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione al tel: 334 8203983
mail: luccaguideinrete@gmail.com
Orari e luoghi di appuntamento possono variare, telefonate per avere conferma!

una storia di piante.. camelie e olivi in Lucchesia

Uscendo dalle mura di Lucca, in direzione sud est, nel territorio del comune di Capannori, si estende la zona del Compitese, che comprende le frazioni di San Ginese, Colognora, Castelvecchio, Colle, Pieve, San Giusto e Sant’Andrea. La sua particolarità si trova tutta nel paesaggio, caratterizzato da dolci colline verdeggianti, antichi resti Medievali, fonti naturali di acque dalle proprietà benefiche, ma soprattutto dalla presenza di due piante: la camelia e l’olivo.

La Camelia è una pianta molto antica e che proviene da molto lontano. Infatti arriva in Europa dal Giappone nel XVIII secolo e trova subito spazio, per l’eleganza raffinata del suo fiore, nei giardini delle ville più prestigiose. Dal 1795 arriva anche nell’antico Borgo di Sant’Andrea, dove trova un clima ed un terreno perfetti per la propria crescita. La proliferazione di questa pianta si deve ad Angelo Borrini, medico oculista del duca Carlo Lodovico di Borbone, che, oltre ad essere un ottimo ibridatore e selezionatore di cultivar di Camelia, era anche un fervente membro della Carboneria, e contribuì a fare della Camelia proprio il simbolo di questo movimento e dell’unità di Italia.

Legata strettamente a questo periodo è anche la pianta dell’ulivo, da sempre molto importante nelle colline del Compitese, dove si produce un  ottimo olio extravergine d’oliva. Si dice che, spesso, durante le riunioni segrete alla villa del Borrini, intervenisse niente meno che Giuseppe Mazzini in persona, che approfittava di queste occasioni anche per comprare l’ottimo olio di oliva prodotto in queste zone, per rivenderlo in Europa ed ottenere così il denaro necessario per sovvenzionare il movimento che contribuì attivamente alla riunificazione dell’Italia.

L‘olio extravergine d’oliva delle colline lucchesi (e quindi anche quello del Compitese) è uno dei più pregiati al mondo grazie al suo colore, al suo sapore e alla sua bassa acidità, e, esportato da sempre all’estero, spesso veniva preso come metro di valutazione per l’olio di oliva che veniva prodotto in altre zone.

Pochissimi sanno che la pianta della Camelia (camelia japonica) è “sorella” della pianta del Thè (camelia sinensis) e che anche quest’ultima ha trovato nel territorio di San’Andrea di Compito un habitat perfetto: infatti, qui è attiva, caso unico in tutta Europa, anche una coltivazione di thè, che viene degustato e celebrato per la sua bontà soprattutto durante la festa delle Camelie, che si svolge tra Sant’Andrea e Pieve di Compito ogni anno nel mese di Marzo, ma che tuttavia è disponibile (e buonissimo) in ogni periodo dell’anno.

Lucia

Lucchesi, di quelli D.O.C.

Un lucchese di carattere, forte e appassionato come un vero Toscano, frutto di tragici eventi o, per meglio dire, di un più che felice destino.

Di chi stiamo parlando? Ma del Lucchese più amato al mondo, il rubacuori che sfiorò le labbra dei più grandi, da Garibaldi a Giuseppe Verdi, da Giacomo Puccini a Ungaretti. Signore e signori, si alzi il Sipario per lui… Il sigaro Toscano, prodotto superlativo ed originale delle terre di Lucca.

La sua storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando in Toscana si iniziò la sua produzione, a causa di un piccolo incidente del destino: infatti, una partita di tabacco di tipo Kentuky rimase all’aperto, fuori da una manifattura fiorentina, e prese umidità. In questo modo venne innescato un processo di fermentazione che diede origine ad un nuovo tipo di sigaro: il Toscano, appunto, che subito divenne importante anche grazie all’apporto dei commercianti lucchesi, che da generazioni cavalcavano i mercati economici di tutta Europa.

Una grande svolta nella sua produzione si ebbe tuttavia a partire dalla metà del XIX secolo, quando Lucca divenne la capitale incontrastata della produzione del sigaro, superando anche il mercato di Firenze. La manifattura divenne per i lucchesi un vero e proprio punto di riferimento, visto che dava lavoro ad una buona parte della popolazione incluse, stranamente per l’epoca, le donne. Le sigaraie, anzi, godevano di una situazione privilegiata: furono tra le prime donne emancipate di Lucca e potevano permettersi addirittura di frequentare il prestigioso Caffè Di Simo, il punto di ritrovo preferito dai ricchi lucchesi e dagli artisti, tra i quali Giacomo Puccini. La loro professione è ancora oggi molto apprezzata (una trentina lavorano ancora a mano i sigari più pregiati) e fino alla metà del ‘900 si trasmetteva generalmente da madre in figlia. Nel 1908 ottennero, tra le prime in Europa, che le Manifatture di Roma, Torino e Chiaravalle avessero al loro interno degli asili nido. L’ antica sede della manifattura si trova nel centro storico di Lucca, all’interno di un ancora più antico convento di suore domenicane, ma lo stabilimento produttivo si è trasferito, a partire dal 2004, nella primissima periferia della città, dove è possibile organizzare tour e visite guidate all’insegna di questo prestigioso Lucchese D.O.C. contattateci!

Lucca: itinerario classico

Un piccolo borgo circondato da possenti mura, strade strette e lunghe che attraversano il cuore della città, negozi discreti incorniciati da palazzi borghesi: Lucca offre molti spunti di visita e partecipare ad una visita condotta da una Guida abilitata e specializzata sul territorio permette di vivere un’esperienza culturale e umana di grande qualità e di leggere la città con occhi nuovi.

L’itinerario classico consiste in una tranquilla passeggiata nel centro storico alla scoperta dei monumenti, dei luoghi e delle atmosfere che hanno reso Lucca famosa in tutto il mondo: le case medievali, le Mura Rinascimentali, le chiese Romaniche (San Michele, San Frediano e la Cattedrale), l’area dell’Anfiteatro Romano, Piazza Napoleone e Palazzo Ducale, Torre Guinigi e Via Fillungo con la Torre delle Ore.

Visiteremo la Cattedrale di San Martino che custodisce il ‘Re di Lucca’ ovvero un crocefisso in legno che, dice la leggenda, fu scolpido da Nicodemo e che fu meta di pellegrinaggi e di intensa devozione. Sempre in Cattedrale è possibile visitare (biglietto a parte) la parte musealizzata della chiesa e la cappella che contiene il monumento funebre dedicato a Ilaria del Carretto, moglie di Paolo Guinigi Signore di Lucca, e scolpito da Jacopo Della Quercia Straordinario artista del 1400.

Percorreremo insieme Via Fillungo per scoprire quanto può essere incantevole fare shopping nel centro di Lucca dove l’architettura degli edifici non può essere cambiata e i negozi offrono esempi deliziosi di stile Liberty.

Vi aspettiamo a Lucca!