Lucca fora

Borgo Giannotti, Lucca. Poco fuori Porta Sant’Anna si apre un antico borgo di natura commerciale che oggi rifiorisce con nuove attività che affiancano qualche bottega tradizionale. Fate una passeggiata, non ve ne pentirete!

varie 067

Pubblicità

Enrico Panattoni, l’inventore della Stracciatella.

il gelato è un’eccellenza italiana e la stracciatella è fantastica!

Italia, io ci sono.

Quando siamo in coda dal gelataio, mentre scorriamo con gli occhi i vari gusti del gelato ripassiamo spesso sul fior di latte. Un gusto dal nome fresco e dal sapore delicato, dato dall’abbondante panna e dalla dolcezza dello zucchero. Ma come rendere ancora più buono il fior di latte? è una domanda che si deve essere fatto Enrico Panattoni, mentre sperimentava un nuovo gusto presto entrato nell’olimpo del gelato: la Stracciatella.

Nel 1953 a Bergamo alta Panattoni apriva il bar “La Marianna” e incominciava a vendere gelati riempiti con la nuova invenzione. La novità ha conquistato presto tutta l’Italia e le gelaterie hanno incominciato a produrre la creazione di Panattoni, ma con la diffusione di massa si è perso anche il nome dell’inventore.

Pochi giorni fa è venuto a mancare, ma se possiamo gustare un fior di latte con pezzi di cioccolato croccanti che si sciolgono presto in…

View original post 28 altre parole

box ricerca nel blog

Questo blog è a disposizione di tutti coloro che sono interessati al nostro progetto (e magari desiderano farne parte associandosi) e di coloro che cercano informazioni su argomenti di storia, tradizione, arte in Toscana e in altri luoghi.

Per questo ho aggiunto, nella colonna a destra, il box che consente una facile ricerca tra gli articoli pubblicati nel blog:

box ricerca

box ricerca

in questo modo potrete trovare facilmente ciò che cercate: buona lettura! 🙂

Antonella

Nitens, Viareggio (LU)

Lungo via Coppino, sulla Darsena di Viareggio, si apre una vetrina dalla quale si può vedere l’elegante sala del ristorante Nitens. Una vetrina, perchè per l’ingresso bisogna girare l’isolato, in piazza Viani.
Proprio a fianco dell’entrata, c’è la cucina a vista (+10 punti), dove lo chef ed i suoi aiuti preparano le specialità della casa.
Il menù, sia di carne che di pesce propone un buon assortimento di piatti (ma non infinito) Noi ci siamo orientati sul pesce e come antipasto abbiamo scelto i 5 piccoli assaggi, uno più buono dell’altro.

antipastino

antipastino

Saltati i primi, ciascuno di noi ha scelto un secondo diverso, dal guazzetto di crostacei (buono ma non indimenticabile), al tonno scaloppato con pistacchi (buono), orata con vellutata di zucchine e pinoli (strepitosa) e treccia di branzino con ricotta e mandorle (buonissima).
Preparazioni eleganti, dai sapori equilibrati e dagli accostamenti azzeccatissimi. Materia prima eccellente e – dettaglio da non trascurare – porzioni da portuale affamato.
Infine dolci molto buoni.

tagliata di tonno

tagliata di tonno con pistacchi

Servizio buono (evitare alcune piccole disattenzioni l’avrebbe reso eccellente), carta dei vini soddisfacente e ricarichi (per le etichette che conoscevo) più che onesti.
Il conto una piacevole sorpresa.
Il ristorante è aperto da 3 anni, ma è già un indirizzo più che affidabile.
Ed a Viareggio, non è poco.

Alla prossima!

Alessio

 
 
Ristorante Nitens
Via Coppino 56
55049 Viareggio (LU)
0584 370585

Sabato pomeriggio: escursioni nella natura

L’iniziativa è giunta ormai al 4′ anno e rappresenta un appuntamento fisso per tanti appassionati. Ogni Sabato o quasi, una simpatica passeggiata tra le colline del nostro territorio. Ogni volta in un luogo diverso, ma con il medesimo spirito: per tenersi in forma, per camminare nella natura o per praticare e migliorare la tecnica di Nordic Walking.

Per tanti sono un modo per conoscere meglio il territorio di Lucca e delle Colline Capannoresi ed anche, perché no?, un motivo per stare insieme allegramente anche nella stagione invernale.
Ogni Sabato o quasi, l’appuntamento è alle ore 14.00, ogni volta in un luogo diverso per una passeggiata diversa. Le escursioni sono facili e adatte a tutti. Per questa nuova stagione sono previsti nuovi e interessanti itinerari!

Tanto per cominciare: Sabato 21 Settembre Ore 14.00
LO SPUNTONE DI SANTALLAGO
Questa escursione, per motivi di tempo, è da farsi solo in questo periodo quando le giornate sono abbastanza lunghe da permettere il transfer in auto fino alla Bisantola o Colle di Calci.

spuntone

spuntone

Lo Spuntone rappresenta la vera vetta sommitale del massiccio del M. Pisano. Non è la più alta, ma è l’unica non coperta da antenne e raggiungibile solo con sentiero.
Per arrivarci percorreremo il comodo sentiero 00 del crinale, per scendere sul 130 del Comune di Capannori. La vetta è estremamente panoramica con vista che dalle Alpi Apuane ed Appennini, spazia fino alla costa della Versila ed alle isole dell’Arcipelago Toscano.

Lungo il ritorno faremo tappa ai Prati di Santallago, un luogo magnifico dove è presente un bar ristorante, ottimo per una merenda tra amici.

Ritrovo ore 14.00
Partenza ore 14.30
Ritorno previsto per le ore 16.30 / 17.00

Costo: 15€ a persona: comprende accompagnamento, assistenza tecnica lungo il percorso e copertura assicurativa professionale (Sono possibili sconti per abbonamenti). Non è compreso il noleggio di bastoncini.

Dotarsi di abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da trekking o running, giacca a vento o K way in caso di piogge leggere, borraccia con acqua ed eventuale merenda.

NUMERO MINIMO 8 PERSONE – PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE 2013
E’ NECESSARIA LA CONFERMA TELEFONICA
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 333-1323726 guido.pietrapana@gmail.com

Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi – Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: La Villa del 1700 al centro dell’azienda agricola offre la possibilità di soggiornare nella campagna a poca distanza dal centro di Lucca.  L’azienda agricola produce il tipico pomodoro canestrino, zucchine, vino e olio che potrete acquistare direttamente.

L’Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi è socio sostenitore dell’Associazione Guide in Rete e prenotando con il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un sconto sulla tariffa del vostro soggiorno.

Villa Pierotti Bagneschi risale pierottiai primi del 1700 ed è stata sapientemente ristrutturata dai proprietari che vi accoglieranno e renderanno speciale la vostra permanenza tra vigne, ulivi018 e colture tradizionali.

 E’ possibile rilassarsi o passeggiare negli ampi spazi verdi che circondano la villa, riposarsi in piscina o fare escursioni verso le vicine colline seguendo l’Acquedotto costruito dal lucchese Lorenzo Nottolini.

Consultate il sito Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi per contatti e prenotazioni.

Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi
Via Nuova 19 – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 94361  –  Cell: +39 339 4133763 
 
010

Appartamenti Vacanze ‘Il Nottolini’ Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: A poca distanza dal centro di Lucca, questi appartamenti per vacanza nuovi e attrezzati vi permettono di soggiornare in piena autonomia avendo a disposizione comodi servizi accessori e la possibilità di destreggiarvi tra natura e cultura. A ciò si aggiunge l’accoglienza speciale di Mario, titolare ma sopratutto ottimo ospite .

Appartamenti Vacanze “il Nottolini” è socio sostenitore dell’Associazinottolini2one Guide in Rete e al vostro arrivo, presentando il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un welcome kit per rendere più piacevole il vostro soggiorno.

A poca distanza da Lucca, con vista sul monumentale acquedotto costruito dall’architetto Lorenzo Nottolini a partire dal 1822, si trovano gli Appartamenti per vacanze ‘Il Nottolini’.

La zona è tranquilla, ma vicina alla strada principale che collega Lucca al Compitese, area ben nota per la coltivazione delle Camelie, e nelle immediate vicinanze si trovano i principali servizi, come la trattoria-pizzeria, il supermercato, il servizio di nolo biciclette, il bar, ecc.

nottoliniE’ possibile fare lunghe passeggiate verso le sorgenti che forniscono ancora l’acqua alla città alimentandone le fontane o anche raggiungere Lucca seguendo l’acquedotto per circa 3km.

I 3 appartamenti a disposizione dei viaggiatori sono di recente costruzione e rispettano sia l’atmosfera dell’ambiente circostante sia le moderne esigenze di confort e sostenibilità ambientale. Tutti gli appartamenti risultano arredati con semplicità, moderntà e cura dei dettagli, sono dotati di riscaldamento, aria condizionata, parcheggio privato e giardino esclusivo.
“LA FONTE” si trova nel lato Sud dell’edificio e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova l’ampio soggiorno con angolo cottura e il ripostiglio. Al piano primo troviamo una camera singola, camera matrimoniale e il bagno.

“IL TEMPIETTO” è al piano terra e si compone di ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.il-nottolini

“IL TORRIONE” presenta un ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.

Consultate il sito Appartamenti Vacanze “il Nottolini” per contatti e prenotazioni.

Appartamenti Vacanze “il Nottolini”
Via Sottomonte, Località La Croce – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 947915  –  Cell: +39 335 7049329   email: appartamentiilnottolini@gmail.com

Il Principe e la fanciulla: una storia d’amore a Lucca

C’era una volta un Re, anzi no, un Principe! Federico IV, re di Danimarca e Norvegia

Un giovane Principe brillante e colto, Federico IV di Danimarca, nel 1698 decise di partire per il suo Grand Tour visitando anche l’Italia e qui si fermò nella piccola Repubblica di Lucca, circondata a quel tempo dai territori Estensi e Fiorentini. Piccola, ma ben nota grazie alla rete di relazioni diplomatiche e commerciali costruita dai Lucchesi nei secoli di grande splendore che la Repubblica aveva vissuto grazie alle attività mercantili.

E la Repubblica non badò a spese per accogliere il Principe e per ingraziarsene i favori! Feste, cene, passeggiate… Fece tutto il possibile per rendere il soggiorno indimenticabile, compreso un imprevisto!

Si narra infatti che…  ma questo ve lo racconterà Elena!
E nel corso della visita a Palazzo Pfanner a Lucca avrete modo di scoprire cosa successe lì proprio dai protagonisti di quella storia e…

non posso raccontarvi altro!!!

Vi invito a partecipare alla visita guidata che si terrà martedì 9 luglio: primo ingresso ore 19 – secondo ingresso ore 20 – biglietto d’ingresso a Palazzo comprensivo della visita guidata e dello spettacolo: 15 euro a persona.

I biglietti possono essere acquistati direttamente a Palazzo Pfanner e presso Itinera in Piazzale Verdi.

Si raccomanda la massima puntualità!

principe