Se un giorno di Dicembre un viaggiatore…

ImmagineDicembre, eccoci arrivati a Dicembre, l’ultimo mese dell’anno, il mese delle giornate più corte e buie, ma rallegrate dalle lucine del Natale ormai alle porte.

Dicembre, il mese delle abbuffate in famiglia, il periodo in cui i nostri nonni “conciavano” il maiale, curato e nutrito per tutta l’estate, la vera ricchezza dei contadini, di cui non veniva buttato nulla, perchè ogni sua parte era destinata ad uno scopo ben preciso. Suona strano nel secolo che stiamo vivendo, da molti definito “l’era dello spreco”.

Dicembre, mese di feste e di concerti, mese di regali e di mercati. In tutta Italia si aprono le bancarelle e gli stand più interessanti di tutto l’anno e anche Lucca non è da meno. Si apre infatti il mese con il Desco (che termina oggi domenica 8 Dicembre), la grande fiera dei prodotti tipici lucchesi, dove il gusto della tradizione si incrocia con quello dell’innovazione; si prosegue poi, a partire da ieri Sabato 7 dicembre, con la tradizionale Fiera di Natale, che si è spostata ormai da qualche anno in piazza Napoleone, la “piazza grande” del centro storico, a pochi passi dall’antico Foro Romano, tradizionale centro degli scambi commerciali che per secoli hanno animato la città.

Imperdibili anche i vari mercatini artistici e dell’artigianato che  per tutto il mese animeranno le vie e le piazze di Lucca!

Il 12, 13, 14, 15 Dicembre, infattisi svolgerà il Mercatino dell’Arte e dell’Ingegno, lungo la preziosa via San Paolino, parte dell’antico decumanum maximum della città, ad un passo dalla casa Natale del Maestro Giacomo Puccini.  Il 21, 22, 23 Dicembre è invece decisamente irrinunciabile un’altro appuntamento con lo shopping di qualità:  come da tradizione si terrà il  Mercatino delle Arti e dei Mestieri, che si svolge come ogni anno in piazza del Giglio, di fronte all’omonimo teatro lucchese.

Dicembre a Lucca è anche mese di mostre, come quella dei Presepi alla biblioteca cittadina Agorà, in piazza dei Servi, oppure quella delle Piante di Natale e di Capodanno, organizzata negli spazi dell’ Orto Botanico. Altra chicca del mese, per tutti i bambini, anche quelli cresciuti, è  la mostra della Disney ospitata dal MUST-museo della città, a palazzo Guinigi (approfittando dell’occasione, di questi tempi, è consigliabile anche la salita sulla torre Guinigi, la famosa torre dell’albero, dalla quale si può ammirare dall’alto tutta la città, magica nelle sue illuminazioni natalizie). Infine,  per gli appassionati di fumetti e non solo, è doverosa una visita all’esposizione dal titolo ” Quando il WEST tornò a Lucca“, nata da una collaborazione con il grande Sergio Bonelli, allestita presso gli spazi del Museo Italiano del Fumetto e dell’ Immagine, in piazza San Romano.  Insomma, visitare Lucca anche nel mese di Dicembre si rivela davvero molto interessante! 😉

Pubblicità

Lucca fora

Borgo Giannotti, Lucca. Poco fuori Porta Sant’Anna si apre un antico borgo di natura commerciale che oggi rifiorisce con nuove attività che affiancano qualche bottega tradizionale. Fate una passeggiata, non ve ne pentirete!

varie 067

Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi – Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: La Villa del 1700 al centro dell’azienda agricola offre la possibilità di soggiornare nella campagna a poca distanza dal centro di Lucca.  L’azienda agricola produce il tipico pomodoro canestrino, zucchine, vino e olio che potrete acquistare direttamente.

L’Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi è socio sostenitore dell’Associazione Guide in Rete e prenotando con il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un sconto sulla tariffa del vostro soggiorno.

Villa Pierotti Bagneschi risale pierottiai primi del 1700 ed è stata sapientemente ristrutturata dai proprietari che vi accoglieranno e renderanno speciale la vostra permanenza tra vigne, ulivi018 e colture tradizionali.

 E’ possibile rilassarsi o passeggiare negli ampi spazi verdi che circondano la villa, riposarsi in piscina o fare escursioni verso le vicine colline seguendo l’Acquedotto costruito dal lucchese Lorenzo Nottolini.

Consultate il sito Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi per contatti e prenotazioni.

Agriturismo Villa Pierotti Bagneschi
Via Nuova 19 – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 94361  –  Cell: +39 339 4133763 
 
010

Appartamenti Vacanze ‘Il Nottolini’ Guamo (LU)

Lo consigliamo perché: A poca distanza dal centro di Lucca, questi appartamenti per vacanza nuovi e attrezzati vi permettono di soggiornare in piena autonomia avendo a disposizione comodi servizi accessori e la possibilità di destreggiarvi tra natura e cultura. A ciò si aggiunge l’accoglienza speciale di Mario, titolare ma sopratutto ottimo ospite .

Appartamenti Vacanze “il Nottolini” è socio sostenitore dell’Associazinottolini2one Guide in Rete e al vostro arrivo, presentando il voucher che potete richiedere QUI, riceverete un welcome kit per rendere più piacevole il vostro soggiorno.

A poca distanza da Lucca, con vista sul monumentale acquedotto costruito dall’architetto Lorenzo Nottolini a partire dal 1822, si trovano gli Appartamenti per vacanze ‘Il Nottolini’.

La zona è tranquilla, ma vicina alla strada principale che collega Lucca al Compitese, area ben nota per la coltivazione delle Camelie, e nelle immediate vicinanze si trovano i principali servizi, come la trattoria-pizzeria, il supermercato, il servizio di nolo biciclette, il bar, ecc.

nottoliniE’ possibile fare lunghe passeggiate verso le sorgenti che forniscono ancora l’acqua alla città alimentandone le fontane o anche raggiungere Lucca seguendo l’acquedotto per circa 3km.

I 3 appartamenti a disposizione dei viaggiatori sono di recente costruzione e rispettano sia l’atmosfera dell’ambiente circostante sia le moderne esigenze di confort e sostenibilità ambientale. Tutti gli appartamenti risultano arredati con semplicità, moderntà e cura dei dettagli, sono dotati di riscaldamento, aria condizionata, parcheggio privato e giardino esclusivo.
“LA FONTE” si trova nel lato Sud dell’edificio e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova l’ampio soggiorno con angolo cottura e il ripostiglio. Al piano primo troviamo una camera singola, camera matrimoniale e il bagno.

“IL TEMPIETTO” è al piano terra e si compone di ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.il-nottolini

“IL TORRIONE” presenta un ampio soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera singola e camera matrimoniale.

Consultate il sito Appartamenti Vacanze “il Nottolini” per contatti e prenotazioni.

Appartamenti Vacanze “il Nottolini”
Via Sottomonte, Località La Croce – Guamo (Lucca)   
Tel/Fax: +39 0583 947915  –  Cell: +39 335 7049329   email: appartamentiilnottolini@gmail.com

Il Principe e la fanciulla: una storia d’amore a Lucca

C’era una volta un Re, anzi no, un Principe! Federico IV, re di Danimarca e Norvegia

Un giovane Principe brillante e colto, Federico IV di Danimarca, nel 1698 decise di partire per il suo Grand Tour visitando anche l’Italia e qui si fermò nella piccola Repubblica di Lucca, circondata a quel tempo dai territori Estensi e Fiorentini. Piccola, ma ben nota grazie alla rete di relazioni diplomatiche e commerciali costruita dai Lucchesi nei secoli di grande splendore che la Repubblica aveva vissuto grazie alle attività mercantili.

E la Repubblica non badò a spese per accogliere il Principe e per ingraziarsene i favori! Feste, cene, passeggiate… Fece tutto il possibile per rendere il soggiorno indimenticabile, compreso un imprevisto!

Si narra infatti che…  ma questo ve lo racconterà Elena!
E nel corso della visita a Palazzo Pfanner a Lucca avrete modo di scoprire cosa successe lì proprio dai protagonisti di quella storia e…

non posso raccontarvi altro!!!

Vi invito a partecipare alla visita guidata che si terrà martedì 9 luglio: primo ingresso ore 19 – secondo ingresso ore 20 – biglietto d’ingresso a Palazzo comprensivo della visita guidata e dello spettacolo: 15 euro a persona.

I biglietti possono essere acquistati direttamente a Palazzo Pfanner e presso Itinera in Piazzale Verdi.

Si raccomanda la massima puntualità!

principe

TrediciNodi: cashmere, qualità e fascino a Lucca

Nel cuore di Lucca a due passi dalla Torre delle Ore, nella Piazzetta dell’Arancio che ogni terzo fine settimana d13nodiel mese ospita una graziosa mostra di pittori lucchesi, si trova un negozio che ci piace molto.

Si tratta di ‘TrediciNodi’: un’azienda toscana il cui titolare, il giovane Maicol Cecchi, ha deciso coraggiosamente di aprire un punto vendita in centro per far conoscere e vendere le proprie produzioni artigianali di capi di abbigliamento ed accessori in puro e misto cashmere. La maglieria è prodotta in Toscana macchinari manuali e Maicol si premura di controllare dall’inizio alla fine del processo di produzione e confezionamento la qualità dei capi che espone nel negozio.

Guardare la vetrina vi darà un’idea minima della produzione e della varietà dei prodotti che potrete scoprire all’interno del negozio.

Entrate e perdetevi nei colori caldi, nelle possibili combinazioni di colori e filati e nella morbidezza straordinaria dei capi. Immaginate di indossare una maglia o un abito o di faraccssorivi avvolgere da una sciarpa fatta con cura e attenzione ai vostri desideri: Maicol è in grado di far realizzare per voi un capo o un accessorio unico e su misura per taglia e colori che potrà spedirvi praticamente ovunque. Qualità, originalità, fascino e certezza di comprare un prodotto artigianale fatto con prodotti naturali. A noi dell’Associazione Guide in Rete il negozio ‘Tredicinodi’ in Via dell’Arancio 22 a Lucca è piaciuto molto e la cosa è stata reciproca!

Con nostra grande soddisfazione Maicol è diventato socio sostenitore e offre a tutti coloro che scaricheranno il voucher dalla pagina convenzioni e lo presenteranno in negozio uno sconto del 10% (non cumulabile con altre eventuali promozioni in corso) sui suoi prodotti.

TrediciNodi – Via dell’Arancio,22 – Lucca (LU) 0583/495264

Invasioni Digitali anche a Lucca!

Ecco un contributo graditissimo di Paola Moschini, guida turistica per Lucca e accompagnatrice turistica, sulle Invasioni Digitali!

Come membro di Guide in Rete, ho creduto più che mai imporftante che noi e la città di Lucca partecipassimo a questo evento: Le invasioni digitali.

Si tratta di una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale  italiano attraverso l’utilizzo di Internet e dei social media.6248532529-1

Un progetto ideato da Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers (la community italiana di Instagram) e l’Associazione nazionale piccoli musei, che parte dal basso e che inviterà tutti, blogger, persone particolarmente attive sui social media, e chiunque voglia partecipare, a condividere la propria visione del patrimonio culturale mediante l’utilizzo dei social media.

Dal 20 al 28 Aprile l’Italia intera sarà pacificamente invasa da questa onda di persone che condivideranno su Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram, con check-in su Fourquare e che scriveranno post utilizzando il tag #invasionidigitali durante la loro visita nei musei. In pochi giorni le iniziative sono aumentante, raddoppiate e siamo già arrivati a più di 100 eventi dalla Valle d’Aosta alla Sardegna!!

Lucca avrà il suo ruolo e potrà dire di averne fatto parte grazie alla disponibilità di due musei che ci hanno accolto e concesso l’invasione. Le visite, inoltre, saranno accompagnate da me come guida turistica qualificata che darò il mio contributo e sarà prezioso anche l’intervento di Marianna Marcucci, hotel manager all’Hotel Universo e maestra di Pinterest, che mi sta supportando nella promozione e nella diffusione degli eventi lucchesi:

–        Il 23 Aprile alle 106272237431-2.30 la prima invasione sarà al Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, un piccolo museo che racconta in maniera suggestiva e puntuale   il fenomeno migratorio che riguarda da vicino la nostra città e i suoi abitanti in un determinato periodo storico. Testimonianze, documenti e fotografie per capire l’emigrazione di ieri e di oggi. (ingresso libero con visita guidata)

–        Il 24 Aprile alle 18.00 vi aspettiamo al museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. che al momento sta ospitando una sensazionale mostra dedicata a Ligabue intitolata “Arte, Genio e Follia”. Una retrospettiva articolata in tre periodi storici con opere inedite che colpisce per la personalità di questo artista controverso. (ingresso alla mostra 7€ da pagare in loco include la visita guidata)6248532529-2

La partecipazione è gratuita e libera, tutti sono benvenuti e più persone accorreranno più assumerà il carattere di una vera invasione! Ricordatevi però di portare con voi smartphone, tablets, foto/videocamere cariche e con tanta memoria! La parola d’ordine poi sarà CONDIVIDERE ovunque vogliate con tweets, foto, video, post!

L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’utilizzo di internet e dei social media per la promozione, diffusione e fruizione del nostro patrimonio culturale.

Per maggiori informazioni vi invito a iscrivervi gratuitamente agli eventi qui:

–         http://invasionidigitaliluccamuseoemigrazione.eventbrite.it/

–        http://invasionidigitaliluccaligabue.eventbrite.it/

Perché “A museum is no longer somewhere you go, but something you do” @SumoJim

Istinto, Genialità, Follia… Ligabue al Lu.C.C.A

antonio_ligabue_2In questi giorni, fino al 9 di giugno, il centro storico di Lucca è animato dagli strani animali e dai colori inconsueti di una stupenda favola triste, dall’istinto, dalla genialità e dalla follia di uno dei personaggi più controversi del panorama pittorico italiano del’900: ANTONIO LIGABUE.

La mostra, curata dal Lu.c.C.a., centro lucchese di arte contemporanea, si ripropone di far rivivere al visitatore un  viaggio attraverso l’emozionante storia di questo artista imprevedibile e visionario, libero e selvaggio, come i quadri che dipinge.
Con la gentile disponibilità del Lu.C.C.a,  le Guide Abilitate dell’Associazione GUIDE IN RETE si offrono di portarvi per mano in un’avvincente ligabueavventura alla scoperta della vita del celebre pittore, nel bel mezzo di una favola dolce e triste al solito tempo, folle ma divertente, cercando così di tracciare le linee essenziali della natura di uno degli artisti più unici del panorama Italiano e, forse, Europeo.

La visita dura all’incirca 90 minuti ed ha un costo di 50 Euro (fino a 25 partecipanti).

Le GUIDE IN ligabumRETE si rendono inoltre disponibili ad integrare il percorso museale su Ligabue con un tour della città, alla scoperta del quartiere dei Guinigi, indubbiamente una delle zone più affascinanti, ma meno conosciute della nostra Lucca.

Il tour della città, integrato con la mostra di Ligabue, ha una durata complessiva di 3 ore circa ed un costo di 105 euro ( fino a 25 partecipanti )

I costi del biglietto d’ingresso al museo (e altri eventuali ingressi) sono esclusi.

Per informazioni e prenotazioni luccaguideinrete@gmail.com e tel: 334 8203983

23-24 Marzo: ultimo week end per la Mostra delle Antiche Camelie

camelie 094Siamo arrivati infine all’ultimo week end per la Mostra delle  antiche Camelie della Lucchesia. Anche questa settimana sono numerose le iniziative promosse, tra cui, imperdibili,  una serie di visite Guidate GRATUITE organizzate dal Comune di Capannori e dalle Guide Turistiche del Panel di indirizzo Turistico, sia al Borgo delle Camelie che in occasione dei vari Tour delle Ville. Riepiloghiamo l’offerta, valida per questo e per gli scorsi fine settimana:

OGNI Sabato e Domenica alle ore 10.15 e alle ore 15.00 visita guidata del Borgo di     Sant’Andrea di Compito.

La partenza è prevista all’ingresso del Borgo (fermata navette), dove sarete accolti da una Guida Turistica abilitata che vi condurrà alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche dell’Antico Borgo delle Camelie. Ecco l’itinerario:camelie scompiglio

La passeggiata con la Guida parte dalla Cappellina (punto di arrivo delle navette e sede della biglietteria) e, passando tra camelie, olivi e antichi muri in pietra, tocca i seguenti luoghi: la piazzetta del Centro Culturale del Compitese – dove si trovano la Mostra Scientifica del fiore reciso, un punto ristoro e uno dedicato alla degustazione del tè, la vendita delle camelie e altri stand -, l’antica Torre di segnalazione, la Chiusa Borrini (purtroppo per quest’anno non sarà visitabile a causa dei danni provocati dalle nevicate recenti, ma rimarrà in parte visibile dal muro di cinta con le sue Camelie fiorite e la sua piantagione di tè), la Chiesa di Sant’Andrea con i suoi misteri, la Villa Borrini, il ponte e la fonte di Capo di Vico, la piazza del Parlamento su cui si affaccia Villa Torregrossa. Alla fine del tour potrete visitare tutti i luoghi che la Guida vi avrà illustrato ma che, in gruppo, non sarà stato possibile visitare per ragioni di tempo e di godibilità: non perdetevi quindi il Camelieto (dove sarà possibile usufruire di visite specializzate con le guide botaniche), la salita sull’antica Torre di segnalazione, l’Antico Frantoio, Villa Orsi,Villa Giovannetti e Villa Torregrossa, con le loro innumerevoli iniziative, Villa Borrini in cui potrete acquistare il primo e unico tè Italiano, coltivato direttamente nel Borgo.

Durata del percorso : 2h circa (max 35 partecipanti).

*Le navette per il Borgo, in partenza dal parcheggio PIP di Carraia, via Tazio Nuvolari, sono disponibili dalle 9.50 fino al termine della mostra, ogni 20 minuti il sabato mattina, la domenica mattina e la domenica pomeriggio, ogni 40 minuti il sabato pomeriggio.

OGNI Sabato e Domenica alle ore 15.00 partenza per il Tour delle Ville (potrete scegliere tra l’itinerario Nord e l’itinerario Sud).

Il primo, diretto verso Nord, affronterà un itinerario caratterizzato soprattutto dalle più conosciute Ville Monumentali Lucchesi. Partendo da Carraia, si dirigerà in zona Capannori, dove sarà possibile visitare il Museo Civico, dedicato ai ritrovamenti archeologici rinvenuti nel territorio comunale ed al famoso esploratore capannorese Carlo Piaggia. Proseguendo verso Marlia, in un itinerario che si snoderà tra le colline lucchesi, si incontreranno la Ville Reale, appartenuta alla principessa di Lucca Elisa Bonaparte, la villa Mansi di Segromigno, legata a molte leggende e famosa per il suo giardino, la villa Mazzarosa con le sue stupende Camelie, la villa Torrigiani a Camigliano con la sua struttura ispirata dalla corte del Re Sole, la villa Lazzareschi con le sue bellissime architetture e le sue numerose iniziative per celebrare le Camelie. (Gli ingressi alle Ville Reale, Mansi e Torrigiani ammontano a 5 euro a persona con il biglietto della mostra, villa Mazzarosa e villa Lazzareschi gratuite)lazzareschi

Il tour delle ville sud si snoda invece in un itinerario più complesso, in una Lucca sconosciuta ed insolita, ma proprio per questo molto interessante da scoprire ed assaporare in compagnia di una Guida Turistica Abilitata. La prima tappa del Tour prevede la Villa Tani di Pieve San Paolo, dove sarete ospiti degli squisiti proprietari e potrete ammirare le bellissime, enormi sei Camelie secolari che caratterizzano il giardino della Villa. Il tour continuerà poi in direzione Vorno, passando in luoghi interessanti, tra monumenti importantissimi come gli Archi del Nottolini, la casa Natale di Carlo Piaggia e molto di più…Assolutamente un itinerario tutto da scoprire fino alla stupenda Tenuta dello Scompiglio (non accessibile il Sabato), già villa Minutoli Tegrimi, una delle ville storiche più belle, oggi trasformata in un luogo artistico e culturale d’eccellenza grazie all’associazione dello Scompiglio, che oggi ha comprato la villa. La navetta proseguirà poi in direzione Massa Pisana, dove le dolci colline vi potranno offrire un paesaggio incantato tra Olivi, Vigneti e Camelie. E proprio in questo luogo fatato, appena all’ombra dell’antico convento di San Cerbone, troviamo l’ultima tappa di questo bellissimo Tour: villa Nardi, apprezzata per il suo stupendo giardino con le sue meravigliose architetture e soprattutto decantato per la bellezza delle sue antiche Camelie. (L’ingresso alle ville è gratuito con il biglietto della mostra)camelia nardi

La guida turistica, presente solo sulla navetta del Tour delle 15.00, fornirà informazioni sulle Ville e racconterà le opportunità di visita che il territorio di Capannori offre. Il servizio guida non prevede visite alle ville e ai vari giardini, tuttavia, chi lo desidera, può scendere dal mezzo ed effettuare la visita autonomamente. Ogni 20 minuti passa la navetta che prosegue il Tour e infine riporta a Carraia.

*Le navette per le ville sono a disposizione a partire dalle h 15.00 e partono dall’ex campo woodstock di Carraia, in via Tazio Nuvolari

Il biglietto di ingresso alla mostra è pari a 6 Euro e comprende anche l’uso delle navette per il Borgo e le Ville, il servizio GUIDA agli orari previsti e la tariffa agevolata d’ingresso per i giardini delle ville a pagamento.

Per informazioni: Centro Culturale Compitese, tel 0583 977188 – 366 2796749