Se un giorno di Dicembre un viaggiatore…

ImmagineDicembre, eccoci arrivati a Dicembre, l’ultimo mese dell’anno, il mese delle giornate più corte e buie, ma rallegrate dalle lucine del Natale ormai alle porte.

Dicembre, il mese delle abbuffate in famiglia, il periodo in cui i nostri nonni “conciavano” il maiale, curato e nutrito per tutta l’estate, la vera ricchezza dei contadini, di cui non veniva buttato nulla, perchè ogni sua parte era destinata ad uno scopo ben preciso. Suona strano nel secolo che stiamo vivendo, da molti definito “l’era dello spreco”.

Dicembre, mese di feste e di concerti, mese di regali e di mercati. In tutta Italia si aprono le bancarelle e gli stand più interessanti di tutto l’anno e anche Lucca non è da meno. Si apre infatti il mese con il Desco (che termina oggi domenica 8 Dicembre), la grande fiera dei prodotti tipici lucchesi, dove il gusto della tradizione si incrocia con quello dell’innovazione; si prosegue poi, a partire da ieri Sabato 7 dicembre, con la tradizionale Fiera di Natale, che si è spostata ormai da qualche anno in piazza Napoleone, la “piazza grande” del centro storico, a pochi passi dall’antico Foro Romano, tradizionale centro degli scambi commerciali che per secoli hanno animato la città.

Imperdibili anche i vari mercatini artistici e dell’artigianato che  per tutto il mese animeranno le vie e le piazze di Lucca!

Il 12, 13, 14, 15 Dicembre, infattisi svolgerà il Mercatino dell’Arte e dell’Ingegno, lungo la preziosa via San Paolino, parte dell’antico decumanum maximum della città, ad un passo dalla casa Natale del Maestro Giacomo Puccini.  Il 21, 22, 23 Dicembre è invece decisamente irrinunciabile un’altro appuntamento con lo shopping di qualità:  come da tradizione si terrà il  Mercatino delle Arti e dei Mestieri, che si svolge come ogni anno in piazza del Giglio, di fronte all’omonimo teatro lucchese.

Dicembre a Lucca è anche mese di mostre, come quella dei Presepi alla biblioteca cittadina Agorà, in piazza dei Servi, oppure quella delle Piante di Natale e di Capodanno, organizzata negli spazi dell’ Orto Botanico. Altra chicca del mese, per tutti i bambini, anche quelli cresciuti, è  la mostra della Disney ospitata dal MUST-museo della città, a palazzo Guinigi (approfittando dell’occasione, di questi tempi, è consigliabile anche la salita sulla torre Guinigi, la famosa torre dell’albero, dalla quale si può ammirare dall’alto tutta la città, magica nelle sue illuminazioni natalizie). Infine,  per gli appassionati di fumetti e non solo, è doverosa una visita all’esposizione dal titolo ” Quando il WEST tornò a Lucca“, nata da una collaborazione con il grande Sergio Bonelli, allestita presso gli spazi del Museo Italiano del Fumetto e dell’ Immagine, in piazza San Romano.  Insomma, visitare Lucca anche nel mese di Dicembre si rivela davvero molto interessante! 😉

Pubblicità

Regalate un’emozione, regalate una visita guidata!

Cercate un regalo speciale e unico per i vostri amici e parenti?
Regalate una visita nel centro storico di Lucca o in una Villa, in uno dei bellissimi borghi della Provincia, guidata da una Guida Abilitata: sarà un’esperienza originale e gradita.Una Guida Abilitata sarà a totale disposizione per condurre i destinatari del Vostro regalo lungo un emozionante percorso di circa 3 ore tra storia, leggende, arte, cultura, sapori e tradizioni.

Contattateci per informazioni e per personalizzare il Vostro regalo: 334 8203983
Mail: luccaguideinrete@gmail.comhttp://www.guideinrete.wordpress.com

Calendario delle prossime iniziative:

15 dicembre: “amori, matrimoni e scandali” – visita di alcune scenografiche sale di Palazzo Mansi, Museo cittadino e dimora di una delle più importanti famiglie dal 1600 in poi.lucida

Al termine, l’itinerario continua in città per visitare alcuni luoghi ‘scandalistici’!
La durata è di 2 ore circa, la tariffa è pari a 10 euro a persona e comprende il biglietto d’ingresso a Palazzo Mansi, i bambini fino a 12 anni sono gratuiti.
Appuntamento alle ore 15 all’ingresso di Palazzo Mansi a Lucca.

20 dicembre: “il Diavolo e l’Acqua Santa” – alla vigilia della fatidica data profetizzata dsan Micheleai Maya, una visita guidata di Lucca tra miracoli, superstizioni e maledizioni che accompagnano l’umanità da sempre.
La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 16,30 all’ingresso della Chiesa di San Frediano a Lucca.

26 dicembre: “Presepi in città” – una passeggiata alla scoperta di commoventi segni di devozione in luoghi cittadini talvolta trascupreseperati, ma ricchi di suggestione.La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso della Chiesa di San Michele a Lucca.

4 gennaio 2013: “apettando l’Epifania” – tra indovinelli, e filastrocche vi proponiamo un itinerario che sarà apprezzato da grandi e piccini e farà passare il tempo piacevolmente in attesa della Befana.La durata è di 2 ore circa, tariffa 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratuiti.
Appuntamento alle ore 15,00 all’ingresso della Cattedrale di Lucca.

Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione al tel: 334 8203983
mail: luccaguideinrete@gmail.com
Orari e luoghi di appuntamento possono variare, telefonate per avere conferma!

è tempo di mercatini di Natale!

Fanno ormai parte della tradizione del Natale e ci accompagnano con bancarelle, luci, specialità gastronomiche e iniziative varie.. sono i mercatini che vengono organizzati in città e borghi più o meno grandi!

Tutti conosciamo quelli del Nord Italia.. Milano, Bressanone, Trento, ma anche qui in Toscana, senza andar troppo lontano possiamo trovare il modo per passare un po’ di tempo curiosando tra le bancarelle, mangiucchiando qualcosa, trovando qualche pensierino per gli amici e lasciando che i bambini si godano la festa delle luci tra cui, forse, potranno trovare anche Babbo Natale (che, ricordiamo, altri non è che il nostro San Nicola su cui ci sarebbero tantissime cose da raccontare.. un paio di sue ‘avventure’ le troviamo negli architravi della Chiesa di San Salvatore a Lucca, ma queste sono storie che vi racconteremo un altro giorno..): Firenze, Pisa, Lucca per restare nelle città più belle e conosciute.

Non perdete però l’occasione per visitare anche i dintorni di Lucca, per esempio! Vi proponiamo infatti di passare qualche ora nella magica atmosfera che si creerà a Verciano, proprio vicino agli archi dell’acquedotto del Nottolini: nei prossimi fine settimana il piccolo borgo, in cui si trovano ben 3 chiese, si animerà e si illuminerà e verrà trasformato in un mercato natalizio carino e piacevole. Tra le varie iniziative proposte dal Comitato di Verciano, che si occupa dell’organizzazione, troverete la possibilità di mangiare all’interno della Chiesa e di partecipare alla visita guidata che si svolgerà domenica a partire dalle 14,30 con una tariffa simbolica e che, in più o meno un’ora, siamo sicuri vi farà scoprire qualcosa di nuovo!

La passeggiata guidata si effettuerà domenica 9 e domenica 16.
Appuntamento con la Guida alle ore 14,30 presso l’ingresso della Chiesa
Partenza alle ore 14,45 circa
Tariffe: 2 euro se l’escursione viene acquistata insieme al pranzo (il pranzo costa 18 euro) – 3 euro se viene acquistata direttamente dalla Guida. Bambini fino a 12 anni gratis se accompagnati da un adulto pagante.

Vi aspettiamo!