Giardini, Borghi e Camelie con… la GUIDA!!

camelieA breve partirà in lucchesia la Mostra delle Antiche Camelie (9-10,16-17,23-24 marzo), che investirà soprattutto il comune di Capannori, con le sue bellissime ville storiche e il meraviglioso antico Borgo di Sant’Andrea, da dove la manifestazione ha avuto origine. Quest’anno, per permettere una migliore fruibilità della Mostra e delle bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio, Il comune metterà a disposizione dei visitatori delle Guide Turistiche e Ambientali abilitate secondo la legge Toscana.

Ecco i dettagli delle Visite Guidate GRATUITE promosse dal Comune e dalle Guide Turistiche presenti nel Panel di indirizzo Turistico:
Sabato e Domenica alle ore 10.15 e alle ore 15.00 visita guidata del Borgo di Sant’andrea di Compito.
Sabato e Domenica alle ore 15.00 partenza per il Tour delle Ville Nord (che tocca il Museo Civico di Capannori, Villa Reale, Villa Mansi, Villa Mazzarosa, Villa Torrigiani e Villa Lazzareschi) e delle Ville Sud (che tcamelia1occa Villa Tani, Villa dello Scompiglio e Villa Nardi).

La guida turistica sulla navetta fornirà informazioni sulle Ville e racconterà le opportunità di visita che il territorio di Capannori offre.

Il biglietto di ingresso alla mostra è pari a 6 Euro e comprende l’uso delle navette.

Per informazioni: Centro Culturale Compitese, tel 0583 977188 366 2796749 – contatto: posta elettronica o sitoweb

Oppure

Lucia Matteoni, referente Guide Turistiche contatto: posta elettronica o   luccaguideinrete@gmail.com , cell. 334 8203983

016Anche le Guide Ambientali, patrocinate dal Comune hanno organizzato Tour Gratuiti ogni fine settimana. Si tratta di percorsi adatti a tutti che ripercorrono le antiche varianti della via Francigena. Ecco le proposte:

sabato 9, 16 e 23 marzo – Escursione Lucca -Vorno – Distanza: 9 km – Difficoltà: Turistica per tutti – Partenza: ore 9 stazione Fs di Lucca

sabato 9, 16 e 23 marzo – Escursione Vorno – Borgo delle camelie S. Andrea e Pieve di Compito – Distanza: 7 km – Difficoltà: escursionistica facile – Partenza: ore 14.30 ostello “Il Rio di Vorno”, via del Folle Mansi, Vorno

domenica 10, 17, 24 marzo Escursione Foro Boario – Villa Lazzareschi-Distanza: 18 km – Diffcoltà: escursionistica facile – Partenza: ore 9.30 Foro Boario, Monte San Quirico (Lucca)

domenica 10, 17, 24 marzo – escursione Villa Lazzareschi – Pieve di Compito – Distanza: 18 km – Difficoltà: cicloturistico con dislivelli – Partenza: ore 14.30 Villa Lazzareschi, via di Tofori, Camigliano

Per informazioni: Gabriele Tebano, referente guide Ambientali, info@terredimare.org oppure 0583 570391

E le proposte non finiscono qui!!!

Inoltre, se volete un tour personalizzato per voi, i vostri amici o i vostri gruppi contattateci su  luccaguideinrete@gmail.com e saremo lieti di studiare il percorso migliore e più adatto alle vostre esigenze!

Ecco qualche suggerimento:

Sabato e Domenica : i giardini delle Ville del Nord

Sabato 9-16-23 marzo alle ore 15.30 visita guidata al Giardino di Villa Mansi e Villa Mazzarosa. Appuntamento davanti alla Villa Mansi

DomeniImmagine 027ca 10-17-24 marzo alle ore 10.30 visita guidata al Giardino di Villa Reale. Appuntamento davanti alla villa

Domenica 10-17-24 marzo alle ore 15.30 visita guidata ai Giardini di Villa Torrigiani e Villa Lazzareschi. Appuntamento davanti la villa Torrigiani

E per restare a Lucca: ogni Domenica alle ore 11.00 passeggiata guidata alla scoperta delle Mura di Lucca e dell’orto Botanico cittadino. Appuntamento davanti la chiesa di San Michele in Foro.

Per motivi organizzativi E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONEcamelia

Su richiesta e con un minimo di 6 partecipanti, visite guidate delle ville del SUD e di Sant’Andrea di Compito, l’antico Borgo delle Camelie.

Per ogni informazioni e prenotazione:  luccaguideinrete@gmail.com

Pubblicità

Camelie e misteri

camelia1La camelia è uno dei fiori simbolo della lucchesia e di questi tempi adorna i giardini di molte tra le più prestigiose ville storiche di Lucca e non solo.  camelie

La sua bellezza viene celebrata ogni anno nel mese di marzo nell’antico Borgo di Sant’Andrea di Compito, legato storicamente alla presenza di questa pianta (ne abbiamo già parlato in altri post di questo Blog), dove si svolge la mostra delle antiche Camelie. Questa specie, esotica e affascinante, arrivò in Europa dalla lontana Asia, almeno, secondo i documenti ufficiali, non prima del XVIII secolo. Abbiamo detto secondo i documenti ufficiali, perchè in realtà esistono alcune prove dell’esistenza delle Camelie in lucchesia fin da prima del loro arrivo ufficiale in occidente. In molte opere d’arte del XVII secolo,  quadri per lo più ,di scuola lucchese, infatti appaiono alcuni fiori che hanno tutte le caratteristiche della camelia. Addirittura anche alcuni stemmi nobiliari di antiche famiglie del patriziato lucchese hanno tra i loro elementi rappresentativi un imponente fiore, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere proprio una Camelia.Santini

Insomma… un bel rompicapo!

Se con tutto questo parlare di misteri sulle camelie, per caso, abbiamo stuzzicato la vostra curiosità e vi abbiamo messo voglia di indagare e , perchè no, scoprire cose nuove, vi invitiamo a partecipare alla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, che verrà celebrata a marzo per tre weekend consecutivi (9-10, 16-17, 23-24) e che si svolgerà sia a Sant’Andrea di Compito che nelle splendide ville Lucchesi che hanno aderito all’iniziativa. Le GUIDE IN RETE saranno a vostra disposizione per visitare i luoghi delle camelie e per tour personalizzati a tema. Per informazioni luccaguideinrete@gmail.com o cell. +39 334 8203983

una storia di piante.. camelie e olivi in Lucchesia

Uscendo dalle mura di Lucca, in direzione sud est, nel territorio del comune di Capannori, si estende la zona del Compitese, che comprende le frazioni di San Ginese, Colognora, Castelvecchio, Colle, Pieve, San Giusto e Sant’Andrea. La sua particolarità si trova tutta nel paesaggio, caratterizzato da dolci colline verdeggianti, antichi resti Medievali, fonti naturali di acque dalle proprietà benefiche, ma soprattutto dalla presenza di due piante: la camelia e l’olivo.

La Camelia è una pianta molto antica e che proviene da molto lontano. Infatti arriva in Europa dal Giappone nel XVIII secolo e trova subito spazio, per l’eleganza raffinata del suo fiore, nei giardini delle ville più prestigiose. Dal 1795 arriva anche nell’antico Borgo di Sant’Andrea, dove trova un clima ed un terreno perfetti per la propria crescita. La proliferazione di questa pianta si deve ad Angelo Borrini, medico oculista del duca Carlo Lodovico di Borbone, che, oltre ad essere un ottimo ibridatore e selezionatore di cultivar di Camelia, era anche un fervente membro della Carboneria, e contribuì a fare della Camelia proprio il simbolo di questo movimento e dell’unità di Italia.

Legata strettamente a questo periodo è anche la pianta dell’ulivo, da sempre molto importante nelle colline del Compitese, dove si produce un  ottimo olio extravergine d’oliva. Si dice che, spesso, durante le riunioni segrete alla villa del Borrini, intervenisse niente meno che Giuseppe Mazzini in persona, che approfittava di queste occasioni anche per comprare l’ottimo olio di oliva prodotto in queste zone, per rivenderlo in Europa ed ottenere così il denaro necessario per sovvenzionare il movimento che contribuì attivamente alla riunificazione dell’Italia.

L‘olio extravergine d’oliva delle colline lucchesi (e quindi anche quello del Compitese) è uno dei più pregiati al mondo grazie al suo colore, al suo sapore e alla sua bassa acidità, e, esportato da sempre all’estero, spesso veniva preso come metro di valutazione per l’olio di oliva che veniva prodotto in altre zone.

Pochissimi sanno che la pianta della Camelia (camelia japonica) è “sorella” della pianta del Thè (camelia sinensis) e che anche quest’ultima ha trovato nel territorio di San’Andrea di Compito un habitat perfetto: infatti, qui è attiva, caso unico in tutta Europa, anche una coltivazione di thè, che viene degustato e celebrato per la sua bontà soprattutto durante la festa delle Camelie, che si svolge tra Sant’Andrea e Pieve di Compito ogni anno nel mese di Marzo, ma che tuttavia è disponibile (e buonissimo) in ogni periodo dell’anno.

Lucia