Se un giorno di Dicembre un viaggiatore…

ImmagineDicembre, eccoci arrivati a Dicembre, l’ultimo mese dell’anno, il mese delle giornate più corte e buie, ma rallegrate dalle lucine del Natale ormai alle porte.

Dicembre, il mese delle abbuffate in famiglia, il periodo in cui i nostri nonni “conciavano” il maiale, curato e nutrito per tutta l’estate, la vera ricchezza dei contadini, di cui non veniva buttato nulla, perchè ogni sua parte era destinata ad uno scopo ben preciso. Suona strano nel secolo che stiamo vivendo, da molti definito “l’era dello spreco”.

Dicembre, mese di feste e di concerti, mese di regali e di mercati. In tutta Italia si aprono le bancarelle e gli stand più interessanti di tutto l’anno e anche Lucca non è da meno. Si apre infatti il mese con il Desco (che termina oggi domenica 8 Dicembre), la grande fiera dei prodotti tipici lucchesi, dove il gusto della tradizione si incrocia con quello dell’innovazione; si prosegue poi, a partire da ieri Sabato 7 dicembre, con la tradizionale Fiera di Natale, che si è spostata ormai da qualche anno in piazza Napoleone, la “piazza grande” del centro storico, a pochi passi dall’antico Foro Romano, tradizionale centro degli scambi commerciali che per secoli hanno animato la città.

Imperdibili anche i vari mercatini artistici e dell’artigianato che  per tutto il mese animeranno le vie e le piazze di Lucca!

Il 12, 13, 14, 15 Dicembre, infattisi svolgerà il Mercatino dell’Arte e dell’Ingegno, lungo la preziosa via San Paolino, parte dell’antico decumanum maximum della città, ad un passo dalla casa Natale del Maestro Giacomo Puccini.  Il 21, 22, 23 Dicembre è invece decisamente irrinunciabile un’altro appuntamento con lo shopping di qualità:  come da tradizione si terrà il  Mercatino delle Arti e dei Mestieri, che si svolge come ogni anno in piazza del Giglio, di fronte all’omonimo teatro lucchese.

Dicembre a Lucca è anche mese di mostre, come quella dei Presepi alla biblioteca cittadina Agorà, in piazza dei Servi, oppure quella delle Piante di Natale e di Capodanno, organizzata negli spazi dell’ Orto Botanico. Altra chicca del mese, per tutti i bambini, anche quelli cresciuti, è  la mostra della Disney ospitata dal MUST-museo della città, a palazzo Guinigi (approfittando dell’occasione, di questi tempi, è consigliabile anche la salita sulla torre Guinigi, la famosa torre dell’albero, dalla quale si può ammirare dall’alto tutta la città, magica nelle sue illuminazioni natalizie). Infine,  per gli appassionati di fumetti e non solo, è doverosa una visita all’esposizione dal titolo ” Quando il WEST tornò a Lucca“, nata da una collaborazione con il grande Sergio Bonelli, allestita presso gli spazi del Museo Italiano del Fumetto e dell’ Immagine, in piazza San Romano.  Insomma, visitare Lucca anche nel mese di Dicembre si rivela davvero molto interessante! 😉

Pubblicità

23-24 Marzo: ultimo week end per la Mostra delle Antiche Camelie

camelie 094Siamo arrivati infine all’ultimo week end per la Mostra delle  antiche Camelie della Lucchesia. Anche questa settimana sono numerose le iniziative promosse, tra cui, imperdibili,  una serie di visite Guidate GRATUITE organizzate dal Comune di Capannori e dalle Guide Turistiche del Panel di indirizzo Turistico, sia al Borgo delle Camelie che in occasione dei vari Tour delle Ville. Riepiloghiamo l’offerta, valida per questo e per gli scorsi fine settimana:

OGNI Sabato e Domenica alle ore 10.15 e alle ore 15.00 visita guidata del Borgo di     Sant’Andrea di Compito.

La partenza è prevista all’ingresso del Borgo (fermata navette), dove sarete accolti da una Guida Turistica abilitata che vi condurrà alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche dell’Antico Borgo delle Camelie. Ecco l’itinerario:camelie scompiglio

La passeggiata con la Guida parte dalla Cappellina (punto di arrivo delle navette e sede della biglietteria) e, passando tra camelie, olivi e antichi muri in pietra, tocca i seguenti luoghi: la piazzetta del Centro Culturale del Compitese – dove si trovano la Mostra Scientifica del fiore reciso, un punto ristoro e uno dedicato alla degustazione del tè, la vendita delle camelie e altri stand -, l’antica Torre di segnalazione, la Chiusa Borrini (purtroppo per quest’anno non sarà visitabile a causa dei danni provocati dalle nevicate recenti, ma rimarrà in parte visibile dal muro di cinta con le sue Camelie fiorite e la sua piantagione di tè), la Chiesa di Sant’Andrea con i suoi misteri, la Villa Borrini, il ponte e la fonte di Capo di Vico, la piazza del Parlamento su cui si affaccia Villa Torregrossa. Alla fine del tour potrete visitare tutti i luoghi che la Guida vi avrà illustrato ma che, in gruppo, non sarà stato possibile visitare per ragioni di tempo e di godibilità: non perdetevi quindi il Camelieto (dove sarà possibile usufruire di visite specializzate con le guide botaniche), la salita sull’antica Torre di segnalazione, l’Antico Frantoio, Villa Orsi,Villa Giovannetti e Villa Torregrossa, con le loro innumerevoli iniziative, Villa Borrini in cui potrete acquistare il primo e unico tè Italiano, coltivato direttamente nel Borgo.

Durata del percorso : 2h circa (max 35 partecipanti).

*Le navette per il Borgo, in partenza dal parcheggio PIP di Carraia, via Tazio Nuvolari, sono disponibili dalle 9.50 fino al termine della mostra, ogni 20 minuti il sabato mattina, la domenica mattina e la domenica pomeriggio, ogni 40 minuti il sabato pomeriggio.

OGNI Sabato e Domenica alle ore 15.00 partenza per il Tour delle Ville (potrete scegliere tra l’itinerario Nord e l’itinerario Sud).

Il primo, diretto verso Nord, affronterà un itinerario caratterizzato soprattutto dalle più conosciute Ville Monumentali Lucchesi. Partendo da Carraia, si dirigerà in zona Capannori, dove sarà possibile visitare il Museo Civico, dedicato ai ritrovamenti archeologici rinvenuti nel territorio comunale ed al famoso esploratore capannorese Carlo Piaggia. Proseguendo verso Marlia, in un itinerario che si snoderà tra le colline lucchesi, si incontreranno la Ville Reale, appartenuta alla principessa di Lucca Elisa Bonaparte, la villa Mansi di Segromigno, legata a molte leggende e famosa per il suo giardino, la villa Mazzarosa con le sue stupende Camelie, la villa Torrigiani a Camigliano con la sua struttura ispirata dalla corte del Re Sole, la villa Lazzareschi con le sue bellissime architetture e le sue numerose iniziative per celebrare le Camelie. (Gli ingressi alle Ville Reale, Mansi e Torrigiani ammontano a 5 euro a persona con il biglietto della mostra, villa Mazzarosa e villa Lazzareschi gratuite)lazzareschi

Il tour delle ville sud si snoda invece in un itinerario più complesso, in una Lucca sconosciuta ed insolita, ma proprio per questo molto interessante da scoprire ed assaporare in compagnia di una Guida Turistica Abilitata. La prima tappa del Tour prevede la Villa Tani di Pieve San Paolo, dove sarete ospiti degli squisiti proprietari e potrete ammirare le bellissime, enormi sei Camelie secolari che caratterizzano il giardino della Villa. Il tour continuerà poi in direzione Vorno, passando in luoghi interessanti, tra monumenti importantissimi come gli Archi del Nottolini, la casa Natale di Carlo Piaggia e molto di più…Assolutamente un itinerario tutto da scoprire fino alla stupenda Tenuta dello Scompiglio (non accessibile il Sabato), già villa Minutoli Tegrimi, una delle ville storiche più belle, oggi trasformata in un luogo artistico e culturale d’eccellenza grazie all’associazione dello Scompiglio, che oggi ha comprato la villa. La navetta proseguirà poi in direzione Massa Pisana, dove le dolci colline vi potranno offrire un paesaggio incantato tra Olivi, Vigneti e Camelie. E proprio in questo luogo fatato, appena all’ombra dell’antico convento di San Cerbone, troviamo l’ultima tappa di questo bellissimo Tour: villa Nardi, apprezzata per il suo stupendo giardino con le sue meravigliose architetture e soprattutto decantato per la bellezza delle sue antiche Camelie. (L’ingresso alle ville è gratuito con il biglietto della mostra)camelia nardi

La guida turistica, presente solo sulla navetta del Tour delle 15.00, fornirà informazioni sulle Ville e racconterà le opportunità di visita che il territorio di Capannori offre. Il servizio guida non prevede visite alle ville e ai vari giardini, tuttavia, chi lo desidera, può scendere dal mezzo ed effettuare la visita autonomamente. Ogni 20 minuti passa la navetta che prosegue il Tour e infine riporta a Carraia.

*Le navette per le ville sono a disposizione a partire dalle h 15.00 e partono dall’ex campo woodstock di Carraia, in via Tazio Nuvolari

Il biglietto di ingresso alla mostra è pari a 6 Euro e comprende anche l’uso delle navette per il Borgo e le Ville, il servizio GUIDA agli orari previsti e la tariffa agevolata d’ingresso per i giardini delle ville a pagamento.

Per informazioni: Centro Culturale Compitese, tel 0583 977188 – 366 2796749

Camelie e misteri

camelia1La camelia è uno dei fiori simbolo della lucchesia e di questi tempi adorna i giardini di molte tra le più prestigiose ville storiche di Lucca e non solo.  camelie

La sua bellezza viene celebrata ogni anno nel mese di marzo nell’antico Borgo di Sant’Andrea di Compito, legato storicamente alla presenza di questa pianta (ne abbiamo già parlato in altri post di questo Blog), dove si svolge la mostra delle antiche Camelie. Questa specie, esotica e affascinante, arrivò in Europa dalla lontana Asia, almeno, secondo i documenti ufficiali, non prima del XVIII secolo. Abbiamo detto secondo i documenti ufficiali, perchè in realtà esistono alcune prove dell’esistenza delle Camelie in lucchesia fin da prima del loro arrivo ufficiale in occidente. In molte opere d’arte del XVII secolo,  quadri per lo più ,di scuola lucchese, infatti appaiono alcuni fiori che hanno tutte le caratteristiche della camelia. Addirittura anche alcuni stemmi nobiliari di antiche famiglie del patriziato lucchese hanno tra i loro elementi rappresentativi un imponente fiore, che, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere proprio una Camelia.Santini

Insomma… un bel rompicapo!

Se con tutto questo parlare di misteri sulle camelie, per caso, abbiamo stuzzicato la vostra curiosità e vi abbiamo messo voglia di indagare e , perchè no, scoprire cose nuove, vi invitiamo a partecipare alla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, che verrà celebrata a marzo per tre weekend consecutivi (9-10, 16-17, 23-24) e che si svolgerà sia a Sant’Andrea di Compito che nelle splendide ville Lucchesi che hanno aderito all’iniziativa. Le GUIDE IN RETE saranno a vostra disposizione per visitare i luoghi delle camelie e per tour personalizzati a tema. Per informazioni luccaguideinrete@gmail.com o cell. +39 334 8203983