Luoghi misteriosi: n.1

Luoghi misteriosi: n.1

Chi riconosce questo posto? Vi diamo qualche indizio: si trova a circa 60Km da Lucca e il suo nome ci ricorda un’altura che sovrasta e domina le vallate circostanti… fermiamoci qua, sicuramente abbiamo esagerato con gli indizi! Dunque: dove ci troviamo?

Pubblicità

Happy tour!

Un modo insolito per visitare Lucca evitando il caldo pomeridiano.

Appuntamento alle ore 18,30 presso il Caffè Di Simo in Via Fillungo, happy hour con un calice di vino e una grande varietà di stuzzichini, una chiacchierata sul luogo in cui ci troviamo che era frequentato da Giacomo Puccini e da altre interessanti figure lucchesi come le Sigaraie e alle 19,00 circa partenza per la passeggiata cittadina.

Durante il tour potremo apprezzare la città che si prepara ad affrontare la notte: negozi che chiudono e che riprendono l’aspetto medievale, i riflessi sulle acque dei fossi, locali che si illuminano per accogliere i clienti, i primi avventori nei ristoranti, i Lucchesi che tornano a casa dal lavoro.. un momento intimo in cui si attenuano i rumori del giorno e la città si illumina lentamente con gli ultimi raggi di sole e poi con le luci artificiali, magiche e affascinanti.

Il tour terminerà in tempo per consentirvi, se avrete appetito, di fermarvi in qualche ristorante o pizzeria o di tornare a casa per cena o, il giovedì, di fare shopping nei negozi aperti nel dopocena.

Costo del tour (compreso un calice di vino e stuzzichini): 15 euro a persona.

Durata: dalle ore 18,30 alle ore 20,30 circa

Quando: ogni martedì e ogni giovedì nel mese di agosto. Per piccoli gruppi già costituiti è possibile concordare altri giorni per lo svolgimento del tour.

E’ richiesta la prenotazione per riservare i posti presso il Caffè Di Simo.

Per informazioni e prenotazioni, compilate il modulo sottostante o telefonate ai numeri: 349 1153068 o 339 6328832

Lucca: itinerario classico

Un piccolo borgo circondato da possenti mura, strade strette e lunghe che attraversano il cuore della città, negozi discreti incorniciati da palazzi borghesi: Lucca offre molti spunti di visita e partecipare ad una visita condotta da una Guida abilitata e specializzata sul territorio permette di vivere un’esperienza culturale e umana di grande qualità e di leggere la città con occhi nuovi.

L’itinerario classico consiste in una tranquilla passeggiata nel centro storico alla scoperta dei monumenti, dei luoghi e delle atmosfere che hanno reso Lucca famosa in tutto il mondo: le case medievali, le Mura Rinascimentali, le chiese Romaniche (San Michele, San Frediano e la Cattedrale), l’area dell’Anfiteatro Romano, Piazza Napoleone e Palazzo Ducale, Torre Guinigi e Via Fillungo con la Torre delle Ore.

Visiteremo la Cattedrale di San Martino che custodisce il ‘Re di Lucca’ ovvero un crocefisso in legno che, dice la leggenda, fu scolpido da Nicodemo e che fu meta di pellegrinaggi e di intensa devozione. Sempre in Cattedrale è possibile visitare (biglietto a parte) la parte musealizzata della chiesa e la cappella che contiene il monumento funebre dedicato a Ilaria del Carretto, moglie di Paolo Guinigi Signore di Lucca, e scolpito da Jacopo Della Quercia Straordinario artista del 1400.

Percorreremo insieme Via Fillungo per scoprire quanto può essere incantevole fare shopping nel centro di Lucca dove l’architettura degli edifici non può essere cambiata e i negozi offrono esempi deliziosi di stile Liberty.

Vi aspettiamo a Lucca!